Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sintesi delle attività sulle Smart Grids in ambito nazionale ed europeo, a supporto dell’iniziativa globale Mission Innovation e per la promozione della Ricerca e dell’Innovazione sul territorio nazionale

rapporti - Deliverable

Sintesi delle attività sulle Smart Grids in ambito nazionale ed europeo, a supporto dell’iniziativa globale Mission Innovation e per la promozione della Ricerca e dell’Innovazione sul territorio nazionale

Attività svolte in ambito Nazionale ed Europeo nel campo delle Smart Grids, con particolare riferimento all’Alleanza Europea per la Ricerca (EERA – European Energy Research Alliance), alla Piattaforma Europea ETIP SNET (European Techonology and Innovation Platform on Smart Networks for the Energy Transition) e all’iniziativa globale MISSION INNOVATION. Attività di promozione di temi di Ricerca e Innovazione sul territorio (Cluster Lombardo LE2C) e nel comparto delle UTILITIES.

Il Rapporto riporta le attività svolte in ambito EERA (European Energy Research Alliance) – l’iniziativa sviluppata per coordinare la ricerca energetica per un’Europa a basso livello di emissioni- ed in particolare all’interno del Joint Program Smart Grids (JPSG).

Il Rapporto riporta anche le attività svolte nell’ambito dell’iniziativa globale Mission Innovation- “Accelerating the Clean Energy Revolution”-, con particolare riferimento alla Innovation Challenge sulle Smart Grids (IC#1).

Il Rapporto riporta inoltre le attività svolte nell’ambito di iniziative a carattere industriale e a supporto di iniziative per lo sviluppo di interazioni tra mondo della Ricerca e mondo dell’Industria e per la promozione di temi di Ricerca e Innovazione sul territorio.

In particolare il Rapporto riassume le principali attività e i risultati ottenuti nei seguenti ambiti:

− Iniziativa di Ricerca EERA. La partecipazione attiva in EERA JPSG ha permesso da un lato di mettere in luce il ruolo dell’Italia come regista per lo sviluppo di iniziative di Ricerca e dall’altro di confermarne l’armonizzazione della Ricerca svolta in Italia con gli obiettivi comunitari;

− Iniziativa Mission Innovation – Innovation Challenge sulle Smart Grids (IC#1). La partecipazione attiva in qualità di co-leader della Challenge, insieme a Cina e India, le attività svolte e le azioni sviluppate interagendo con i 19 membri di IC#1, la Comunità Europea, Agenzie e Forum operanti a livello internazionale e rappresentanti del settore industriale, hanno permesso di dare un importante contributo allo sviluppo di questa iniziativa considerata a livello nazionale come un’opportunità per accelerare gli sforzi pubblici e privati sulla ricerca e l’innovazione nell’energia pulita e nella quale l’Italia è fortemente impegnata. Partecipando attivamente ad IC#1, si è avuto inoltre l’opportunità di testimoniare l’eccellenza italiana nel campo delle reti elettriche innovative e l’importanza della ricerca in questo settore.

− Iniziative a carattere industriale, quali l’iniziativa smartgridsitalia, evidenziando il contributo dato come Piattaforma Nazionale nel campo delle Smart Grids nel contesto delle Piattaforme Europee evidenziate in ambito ETIP-SNET (European Technology and Innovation Platform on Smart Networks for the Energy Transition) e la collaborazione con ANIE per la redazione di un “Position Paper” sulle Smart Grids;

− Cluster Lombardo per l’Energia e Ambiente LE2C (Lombardy Energy Cleantech Cluster) ed in particolare alla Commissione tematica Smart Grids (SG), con il coinvolgimento di imprese nel campo della Ricerca e dell’innovazione e la revisione degli obiettivi della Commissione. Infatti, allo scopo di facilitare la cooperazione tra le aziende del Cluster, i centri di ricerca, le università e gli altri stakeholder del territorio, le 6 Commissioni Tematiche (SMART GRIDS, Edilizia Sostenibile, Efficienza Energetica, Energia Convenzionale e Nucleare, Energie Rinnovabili) sono state ristrutturate in 4 Macroaree di Competenza. La Commissione Smart Grids, in un’ ottica di sistema, è stata inclusa nella Macroarea “Smart Energy System”. La partecipazione al Cluster ha permesso di proseguire da un lato nell’acquisizione di indicazioni sulle policy in campo energetico a livello regionale – con particolare riferimento ai temi di Ricerca ed Innovazione – e dall’altro nell’avere un riscontro sulle esigenze del mondo industriale del settore energetico, evidenziando il contributo della Ricerca e le possibili azioni comuni per lo sviluppo di un Sistema Energetico Smart

− Promozione di temi di Ricerca e Innovazione nel comparto delle UTILITIES. Incontrando alcune tra le principali utilities italiane e partecipando a TOP UTILITY 2017- l’indagine realizzata da Althesys sulle performance delle prime 100 Utilities italiane – è stato possibile scattare una fotografia sullo stato dell’innovazione tecnologica nelle principali Utilities italiane, analizzando progetti e soluzioni innovative sia nel campo dei servizi che nei processi. Si è ampliato il Data Base messo a punto lo scorso anno, contenente informazioni sui temi di Ricerca e Innovazione nelle principali utilities italiane.

Progetti

Commenti