Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sintesi delle attività svolte a supporto delle istituzioni per iniziative internazionali nell’ambito delle Smart Grids

rapporti - Deliverable

Sintesi delle attività svolte a supporto delle istituzioni per iniziative internazionali nell’ambito delle Smart Grids

Attività svolte in campo europeo ed internazionale nell¿ambito delle smart grids, con particolare riferimento ai progetti europei di ricerca e dimostrazione, all’Alleanza Europea per la Ricerca (EERA – European Energy Research Alliance), al progetto di coordinamento GRID+ a supporto dell’iniziativa industriale europea sulle reti (EEGI – European Electricity Grids Initiative) ed in ambito internazionale con ISGAN (International Smart Grids Action Network).

Le smart grids trasformano la rete elettrica utilizzando tecnologie digitali ed avanzate per monitorare e gestire l’energia prodotta da ogni tipo di sorgente di generazione al fine di soddisfare i diversi requisiti degli utenti finali. Esse rappresentano un catalizzatore fondamentale per il raggiungimento di obiettivi disostenibilità, competitività e sicurezza degli approvvigionamenti dell’intero sistema energetico. Lo sviluppo delle tecnologie di smart grids e la loro integrazione nel sistema elettrico richiede la predisposizione di dimostratori in laboratorio, test bed e reti pilota prima di passare all’implementazionesu larga scala. L’elevato costo di queste attività motiva lo sviluppo di una collaborazione internazionale nella quale sia prevista una condivisione di esperienze ed un dialogo aperto tra gli operatori. Nell’ambito del piano strategico europeo sulle tecnologie energetiche (SET plan) sono attive diverse iniziative dicollaborazione ed in particolare nel settore delle smart grids l’Italia gioca un ruolo di primo piano. Partendo dal SET Plan, il rapporto discute degli avanzamenti delle iniziative europee in ambito dell’EEGI (European Electricity Grids Initiative è animata dagli operatori elettrici) e dell’EERA (European Energy Research Alliance è animata dai centri di ricerca pubblici), mettendo in luce il ruolo dell’Italia come regista degli sviluppi di queste iniziative. A livello globale inoltre, l’Italia guida la più importante iniziativa intergovernativa nel settore delle smart grids (rappresentata dall’Implementing agreement ISGAN in ambito IEA) ed assiste l’ONU-CEPAL in America Latina e nei Caraibi. Il rapporto descrive i più recenti sviluppi di queste iniziative e illustra l’apporto di RSE e della ricerca di sistema.

Progetti

Commenti