Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sismicità e campi geotermici

rapporti - Deliverable

Sismicità e campi geotermici

Si descrivono le attività svolte sulla sismicità nei siti geotermici a scala mondiale e un inquadramento della sismicità naturale focalizzato sui campi geotermici italiani più importanti. Sono analizzate le recenti esperienze di sismicità indotta collegate allo sviluppo dei sistemi EGS – Enhanced Geothermal Systems.

Nel presente rapporto si intende fornire un inquadramento della sismicità associata ai campi geotermici,che riguarda sia il contesto di sismicità naturale nel quale sono inseriti, sia gli aspetti di sismicità indotta.Per l’inquadramento dal punto di vista sismico delle aree geotermiche sono stati censiti e valutati i dati egli strumenti scientifici disponibili, costituiti da cataloghi di sismicità, bollettini sismici, zonazionesismica, mappe di pericolosità sismica e sorgenti sismogenetiche. Tutta la documentazione al riguardo,insieme con quella relativa ai dati termici, di perforazione e cartografia geologica, è stata elaborata inmodo da renderla fruibile e consultabile tramite il sistema GeoWebGIS.La ricerca è stata poi focalizzata sulle aree dei campi geotermici in esercizio di Larderello-Travale e diMonte Amiata ed esplorati nei decenni passati di Latera, Torre Alfina e Cesano. Risulta evidenziata inqueste aree una diffusa sismicità e microsismicità naturale, e l’accadimento di terremoti storici conmagnitudo importanti ma non particolarmente severe, fino a magnitudo di momento Mw = 5.6. Lasismicità (e dunque una più elevata pericolosità sismica) sono prevalentemente concentrate nelle zone adest, corrispondenti alle strutture della dorsale appenninica.Riguardo all’aspetto della sismicità indotta sono proseguite le attività di ricerca per individuare leesperienze, a livello mondiale, di “Observations of Induced Seismicity” durante le operazioni diiniezione e/o estrazione dei fluidi endogeni e la sperimentazione dei sistemi EGS – EnhancedGeothermal Systems. Si riporta un aggiornamento sullo stato delle ricerche dei progetti più importanti:Soultz-sous-Foret (Francia), Desert Peak e Coso (USA) e Basilea (CH). La sismicità si è manifestata ingenere con eventi dal limite inferiore dell’attuale soglia di rilevamento strumentale (ML ≈ – 2.0) fino auna magnitudo massima generalmente prossima al valore ML = 3.0; il sito di Basilea ha manifestato unasoglia superiore, registrando nel 2008, uno sciame sismico, con terremoti fino a magnitudo ML = 3.4 (ilterremoto più forte, avvertito dalla popolazione in un’area piuttosto vasta, è stato tra le cause che hannoportato, nel 2009, alla sospensione prima e alla chiusura poi del progetto).Sono approfonditi, in particolare, i recenti sviluppi del sito di Habanero (Cooper Basin, Australia), dovenel 2012 sono state eseguite operazioni di stimolazione idraulica e nel 2013 è stato installato unimpianto pilota di 1 MWe e sono state eseguiti positivi test di produzione in fase dell’avvio della faseproduttiva. La sismicità indotta, con oltre 27000 eventi registrati e magnitudo massima ML = 3.0, èstudiata in termini di distribuzione ipocentrale, energia e correlazione con le operazioni di iniezione difluidi.

Progetti

Commenti