Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sistema di monitoraggio della qualità della tensione: supporto all’attività regolatoria per la definizione di una possibile rendicontazione dei buchi di tensione

rapporti - Deliverable

Sistema di monitoraggio della qualità della tensione: supporto all’attività regolatoria per la definizione di una possibile rendicontazione dei buchi di tensione

L’attività oggetto del Rapporto ha l’obiettivo di fornire all’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas il supporto
scientifico necessario ai fini dello svolgimento di un’efficace azione di regolazione sul tema della qualità della fornitura elettrica.

L’attività oggetto del Rapporto ha l’obiettivo di fornire all’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas il supporto scientifico necessario ai fini dello svolgimento di un’efficace azione di regolazione sul tema della qualità della fornitura elettrica. Tale supporto ha presupposto la prosecuzione dell’attività di monitoraggio della qualità della tensione nella rete di distribuzione in media tensione. In particolare l’esperienza di esercizio del sistema e l’attività di elaborazione e analisi statistica dei dati di monitoraggio, in relazione alle normative e all’individuazione di indici di caratterizzazione della prestazione della rete ai buchi di tensione, hanno fornito indicazioni ed elaborazioni di dati utili all’Autorità nella preparazione del documento di consultazione pubblica DCO 42/10 emesso a novembre 2010. Tale documento, che, in particolare, mette le basi per una possibile rendicontazione dei buchi di tensione anche tramite opportuni indici sintetici, si inquadra in generale nel procedimento che è stato avviato dall’Autorità stessa con la delibera ARG/elt 149/10 per la formazione di provvedimenti in materia di qualità dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell’energia elettrica per il IV periodo di regolazione 2012-2015. Dopo un breve inquadramento dell’attività svolta a livello internazionale nell’ambito delle ricerche di settore e un breve resoconto sulla partecipazione di RSE ad alcuni gruppi di lavoro internazionali su tematiche pertinenti al monitoraggio (Cap. 1), viene quindi descritta l’attività di supporto alla consultazione pubblica che è stata svolta da RSE e che ha riguardato tra l’altro la rielaborazione a consuntivo dell’esperienza acquisita in questi anni relativamente alla progettazione, sviluppo, aggiornamento e gestione del sistema di monitoraggio della tensione per le reti di distribuzione in media tensione con la finalità di fornire indicazioni generali sui sistemi di monitoraggio estesi (Cap. 2). E’ quindi stato fatto il punto della situazione della rete di distribuzione italiana dal punto di vista della prestazione a fronte dei buchi di tensione a quasi 5 anni dall’inizio della campagna di misura. In particolare le prestazioni della rete sono state analizzate nella loro evoluzione temporale e caratterizzazione “geografica” attraverso la valutazione di opportuni indici sintetici (Cap.3). Seguono i risultati della campagna di monitoraggio della tensione per il periodo di riferimento (Cap. 4). Nel corso dell’anno sono state intraprese anche alcune iniziative per la diffusione dei risultati (Cap. 5). In ultimo vengono formulate alcune proposte per l’attività futura (Cap. 6).

Progetti

Commenti