Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sistema Informativo Territoriale per l’ubicazione ottimale dei depositi geologici per la CO2

rapporti - Deliverable

Sistema Informativo Territoriale per l’ubicazione ottimale dei depositi geologici per la CO2

Il risultato dell’attività di sviluppo del Sistema Informativo Territoriale è un’interfaccia digitale georeferenziata nella quale sono stati organizzati, in forma grafica e testuale/numerica, tutti i dati disponibili e utili all’argomento in oggetto e inquadrabile dal punto di vista della propria relazione con il territorio, sia esso inteso come realtà fisico geografica che come sistema di relazioni.

Il presente rapporto descrive alcune attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del Progetto Produzione e fonti energetiche, nel WorkPackage 5.1 “Censimento dei depositi geologici italiani”. In particolare questo rapporto costituisce il Deliverable 5.1.2. Nell’ambito delle attività finalizzate alla valutazione della fattibilità e delle potenzialità del processo di sequestro della CO 2 per il contenimento delle emissioni di CO 2 nell’atmosfera, occorre procedere ad una mappatura sul territorio nazionale di serbatoi geologici adatti al contenimento della CO2, considerando le possibili interazioni con la falda profonda (anche attraverso simulazioni di tipo modellistico) e progettando l’implementazione di un adeguato sistema di monitoraggio delle eventuali fughe verso la superficie. A tal fine nel corso del 2006 si è provveduto allo sviluppo di un Sistema Informativo Territoriale per le elaborazioni di diversi tematismi come cartografia geologica, distribuzione della rete elettrica nazionale, demografia, uso del suolo, utili all’individuazione e alla caratterizzazione dei possibili depositi geologici per la CO 2 .Alcune delle elaborazioni presentate derivano da analisi descritte in altri rapporti che sono di seguito elencati ed ai quali si rimanda per i dettagli: – sorgenti di emissione e siti minerari: rapporto “Generalità sullo stoccaggio geologico della CO 2 e censimento dei siti minerari e idrocarburi con sperimentazioni in corso a scala mondiale”, (WP5.1, rapporto aggiuntivo al Deliverable 5.1.2, protocollo 06007333) – pozzi e informazioni geologiche accessorie: rapporto “Analisi e censimento delle informazioni geologiche profonde provenienti da pozzi, sezioni stratigrafiche e linee sismiche a riflessione”, (WP5.1 rapporto aggiuntivo al Deliverable 5.1.3, protocollo 06007332) – cataloghi sismici e classificazione sismica: rapporto “Metodi di valutazione del rischio geologico e degli ipotetici rilasci di CO 2 , (WP5.1 Deliverable 5.1.4, protocollo 7000590). Obiettivo del sistema è quello di poter identificare, porre in relazione e rendere consultabili informazioni inerenti le strutture industriali con maggiore emissione di anidride carbonica e la loro localizzazione, di individuare i luoghi adatti allo stoccaggio del gas, di conoscere e analizzare le forme insediative e le relazioni socio economiche che insistono sui luoghi e i percorsi potenzialmente interessati dal processo di cattura e sequestro geologico della CO 2 e, infine, rendere disponibili tutte le informazioni utili alla quantificazione della potenzialità di immagazzinamento dei potenziali depositi e alla loro modellazione numerica. Il risultato dell’attività di sviluppo del Sistema Informativo Territoriale è un’interfaccia digitale georeferenziata nella quale sono stati organizzati, in forma grafica e testuale/numerica, tutti i dati disponibili

e utili all’argomento in oggetto e inquadrabile dal punto di vista della propria relazione con il territorio, sia esso inteso come realtà fisico geografica che come sistema di relazioni. Nel caso specifico le informazioni inerenti le attività industriali che producono CO 2 , la configurazione geologica del territorio italiano, le condizioni di potenziale ricettività del sottosuolo nelle diverse aree geografiche nonché lo stato di alcuni indicatori del sistema sociale insediativo, sono stati organizzati e presentati in un sistema informativo integrato, in funzione della loro connotazione spaziale. Le funzioni di relazionabilità dei dati stessi, proprie dei Sistemi Informativi Territoriali, consentono di costruire una rete informativa flessibile e costantemente integrabile.

Progetti

Commenti