Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sistema integrato per misura in linea delle emissioni: prove di validazione in campo

rapporti - Deliverable

Sistema integrato per misura in linea delle emissioni: prove di validazione in campo

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:26 pm

Nell’ambito del sottoprogetto EMICO del progetto SOSTE è stato affrontato il problema della caratterizzazione del particolato e dei gas presenti nei fumi di scarico delle centrali termoelettriche, dal momento che la conoscenza degli stessi permette di fornire una migliore risposta ai problemi relativi all’impatto ambientale delle centrali. Nello studio è stato progettato e realizzato un prototipo di strumento integrato, costituito da componenti opto- elettronici e basato su tecniche di misura di tipo spettroscopico. L’attività, avviata nel 2000 ([1],[2],[3]), ha visto nel 2001 la sostanziale revisione del progetto del sistema di misura [4] e l’assemblaggio di un prototipo per i vari test di funzionalità in laboratorio [5]. L’attività svolta nel 2002/2003 ha riguardato essenzialmente la realizzazione di un prototipo di strumento integrato per le prove di validazione in campo, il completamento dei test di funzionalità in laboratorio e l’esecuzione delle prove di validazione in campo presso una centrale termoelettrica del nord Italia. Nel presente documento viene illustrato lo strumento realizzato, vengono descritte le caratteristiche tecniche e riportati i risultati sperimentali relativi alle varie prove di validazione. Il prototipo, nella sua versione da impianto, è costituito da due unità contrapposte, la prima contenente la sorgente e la rivelazione, la seconda un sistema ottico di retroriflessione che devono essere installate su due opposte pareti del condotto fumi. Lo schema di installazione risulta pertanto molto simile a quello utilizzato dagli attuali opacimetri (obbligatori per legge) e le aperture utilizzate per l’invio e la ricezione del fascio sono delle stesse dimensioni di quelle utilizzate dagli opacimetri stessi. Il prototipo quindi può essere facilmente installato al posto di un opacimetro, senza richiedere montaggi di nuove flange e realizzazione di nuove aperture. Le conclusioni dello studio e le misure eseguite in campo hanno dimostrato l’applicabilità del sistema per il monitoraggio delle emissioni di centrali termoelettriche; in particolare è stata confermata l’applicabilità anche nel caso di basse concentrazioni di particolato, come quelle che si riscontrano nelle emissioni di impianti alimentati a gas naturale o con parziale contributo di combustibile liquido.

Progetti

Commenti