Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sistema modellistico previsionale di allertamento per condizioni critiche relative ai guasti sulle linee di distribuzione interrate in aree urbane e valutazione dell’andamento del rischio di guasto in relazione al cambiamento climatico

rapporti - Deliverable

Sistema modellistico previsionale di allertamento per condizioni critiche relative ai guasti sulle linee di distribuzione interrate in aree urbane e valutazione dell’andamento del rischio di guasto in relazione al cambiamento climatico

In questo studio si è strutturato un sistema di allertamento per la previsione dei guasti per le linee di distribuzione interrate per l’area urbana milanese, combinando assieme la previsione meteorologica, il sistema di previsione del carico e il sistema di previsione dei guasti sviluppato negli anni precedenti. Viene inoltre mostrata un’analisi climatologica delle ondate di calore estive impattanti su questa tipologia di disservizio attraverso l’utilizzo dei modelli climatici regionali Euro-CORDEX.

Nel periodo estivo sono sempre più frequenti le condizioni estreme associate alle ondate di calore, che inducono notevoli stress termici sui componenti della rete di distribuzione interrata aumentandone la probabilità di guasto. Molte imprese distributrici hanno sottolineato l’importanza di valutare tutte le condizioni potenzialmente critiche ai fini della resilienza, tra le quali le ondate di calore che, unitamente alla modifica dei profili di consumo, hanno comportato un numero di guasti tale da considerare “estremo” tale fenomeno.
In questo studio si porta a compimento il lavoro iniziato negli anni precedenti e si è strutturato un sistema di allertamento per la previsione dei guasti per le linee di distribuzione interrare per l’area urbana milanese, unendo assieme la previsione meteorologica (e non più la rianalisi), il sistema di previsione del carico sull’area urbana milanese e il sistema di previsione dei guasti. Queste tre componenti vanno a costituire complessivamente il sistema di allertamento per la città di Milano che è stato quindi sottoposto ad ulteriore verifica per valutare nel loro complesso le componenti di incertezza legate alla previsione meteorologica, alla previsione di carico di energia e alla previsione del guasto. Le performance del sistema di allertamento sono più basse rispetto alle performance del singolo modello di previsione di guasto calibrato sulla rianalisi meteorologica anche per via del diverso sistema di verifica adottato in questo studio (k-fold cross validation). Il sistema nel suo complesso si mostra però in grado di cogliere in modo abbastanza soddisfacente i principali eventi di guasto associati alle ondate di calore estive per il periodo 2010-2019. Il problema della sottostima dei picchi di guasto in concomitanza degli eventi più significativi è stato in parte risolto applicamento la metodologia statistica del quantile mapping a valle del modello di previsione di guasto per evento.
Alla conclusione di questo studio viene infine mostrata un’analisi climatologica delle ondate di calore estive con i modelli climatici regionali Euro-CORDEX. Le analisi mostrano un incremento significativo della durata, intensità e frequenza delle ondate di calore estive entro metà secolo, in particolar modo sulla pianura padana e sulle aree interne del centro sud Italia e delle due isole maggiori con le criticità maggiori in particolare nelle aree dove sono presenti i centri urbani più densamente popolati a causa dell’elevata richiesta di energia per raffrescamento.

Progetti

Commenti