Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sistemi analitici e di monitoraggio per la determinazione dei livelli e dei flussi di fondo naturali della CO2 disciolta all’interfaccia sedimento-acqua in siti marino-costieri

rapporti - Deliverable

Sistemi analitici e di monitoraggio per la determinazione dei livelli e dei flussi di fondo naturali della CO2 disciolta all’interfaccia sedimento-acqua in siti marino-costieri

Nel presente Rapporto sono descritte le modifiche apportate ai sistemi analitici (GDFIA/ Conduttometria e Titolatore potenziometrico) dedicati alla determinazione dei parametri del sistema carbonato (CO2 disciolta, DIC e TAlk) e al sistema di monitoraggio (Lander AMERIGO) dedicato alla determinazione dei flussi di sostanze disciolte all’interfaccia sedimento-acqua. Inoltre, è descritta l’attività di collaudo funzionale Lander su bassa profondità.

Nel presente Rapporto sono descritte le attività sperimentali svolte in laboratorio e in campo finalizzate all’adeguamento e al miglioramento dei sistemi analitici e di monitoraggio dei parametri del sistema carbonato marino all’interfaccia sedimento-acqua. In particolare, per i sistemi analitici la messa a punto ha riguardato l’analizzatore per la determinazione della CO2 disciolta e del DIC (GD-FIA/Conduttometria) e il Titolatore potenziometrico per la determinazione dell’alcalinità totale (TAlk). Il primo è stato qualificato dal punto di vista prestazionale e i risultati acquisiti sono stati oggetto di una presentazione a un congresso internazionale (EuroAnalysis 2012, Belgrado) a cui è seguita lapubblicazione scientifica su rivista internazionale (Martinotti et al., 2012. A flow injection analyser conductometric coupled system. for the field analysis of free dissolved CO2 and total dissolved inorganic carbon in natural waters. Analytical andBioanalyticalChemistry. DOI 10.1007/s00216-012-5762-8, in stampa).Inoltre, tale analizzatore è stato rivisto sia dal punto di vista dimensionale che operativo al fine di renderlo idoneo all’analisi di campioni di piccolo volume, da una parte, e di migliorarne la manualità e le prestazioni, dall’altra. La revisione dimensionale e operativa ha interessato anche il Titolatore potenziometrico al fine di renderlo idoneo per un suo eventuale uso a bordo operando su campioni di piccolo volume. Per quanto riguarda l’elaborazione dei dati relativi ai parametri del sistema carbonato marino, sono stati valutati due programmi di calcolo disponibili in letteratura. L’utilizzo di questi programmi risulta particolarmente utile in quanto, oltre a fornire valori di parametri oceanografici al contorno, consentono di valutare la consistenza interna dei risultati acquisiti mediante il confronto dei parametri del sistema carbonato marino misurati con quelli teorici previsti.Per quanto riguarda il sistema di monitoraggio per la determinazione dei flussi dei parametri del sistema carbonato marino all’interfaccia sedimento-acqua, ossia il lander bentico autonomo e automatico AMERIGO, le attività hanno riguardato lo sviluppo di software e di hardware per la gestione della sua funzionalità, l’implementazione di dispositivi e di sensori e il collaudo funzionale su un fondale di bassa profondità del Mare Adriatico centrale,della versione prototipale attualmente disponibile. AMERIGO, insieme con la camera bentica di grandi dimensioni, è stato presentato alla fiera internazionale “Oceanology International 12” che si è tenuta a Londra nel periodo 13-15 marzo 2012.

Progetti

Commenti