Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sistemi di misura di tensione, corrente ed energia per la rete in Media e AltaTensione

rapporti - Deliverable

Sistemi di misura di tensione, corrente ed energia per la rete in Media e AltaTensione

Nel Rapporto sono documentate attività di ricerca volte al miglioramento dell’accuratezza delle misure di tensione, corrente ed energia nella rete T&D.

L’attività di ricerca descritta nel presente rapporto è volta al miglioramento, puntuale a livello di singola apparecchiatura di misura e globale, a livello sistemico, dell’accuratezza delle misure di tensione, corrente ed energia nelle reti di Trasmissione e Distribuzione del sistema elettrico, a partire dalla disponibilità di Sistemi di Misura di Riferimento che possono essere installati con modalità temporanee, non invasive e senza impatto sull’esercizio degli impianti; i risultati ottenuti, pur significativi di per sé, si integrano pertanto in un più vasto e pluriennale percorso di ricerca.

L’attività condotta ha permesso in particolare di sviluppare il progetto delle parti qualificanti, in particolare quella di acquisizione dati, di un prototipo di Stand-Alone Merging Unit (SAMU) dotata di funzionalità avanzate e finalizzata al miglioramento dell’accuratezza dei dati di misura provenienti dai trasformatori voltmetrici e amperometrici induttivi, a frequenza industriale e in presenza di armoniche ed eventi di power quality, sulla base di modelli che tengono conto del loro comportamento non lineare e affetto da isteresi. Sono state condotte attività sperimentali volte ad affinare la caratterizzazione metrologica di una tra le pochissime apparecchiature disponibili a livello internazionale per la verifica in campo dell’accuratezza delle misure di tensione, corrente e, di conseguenza, di energia in Alta Tensione, con particolare riferimento alla componente di incertezza di misura legata alla stabilità termica a breve e lungo termine del sistema di Misura di Riferimento.

Sono quindi state ulteriormente approfondite le attività di studio, modellistica e sperimentazione condotte in collaborazione con il Politecnico di Milano e volte a individuare il comportamento dei trasformatori di misura induttivi a fronte della presenza di armoniche e altri eventi di qualità della fornitura. La partecipazione attiva ai Comitati Tecnici prenormativi e normativi di riferimento, a livello sia nazionale sia internazionale (CIGRE, CEI, CENELEC, IEC) ha infine permesso di disseminare efficacemente in ambito normativo i risultati ottenuti e le idee concepite, per favorirne un’ampia e rapida diffusione a livello non solo accademico ma anche industriale, velocizzandone l’impatto a livello globale.

Progetti

Commenti