Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sistemi previsionali a breve e brevissimo termine per FRNP

rapporti - Deliverable

Sistemi previsionali a breve e brevissimo termine per FRNP

È stata implementata e resa operativa la filiera per effettuare previsioni di produzione eolica e fotovoltaica a breve termine (fino a 3 giorni in avanti) utilizzando i due modelli meteorologici RAMS e WRF con le condizioni al contorno di due differenti driver globali, e post-processing basati su Analog Ensemble e Quantile Regression. È stato intrapreso lo sviluppo di un sistema ibrido per stimare le diverse componenti dell’irraggiamento solare, che utilizza sia informazioni meteorologiche provenienti da modelli numerici, sia dati da analisi di immagini satellitari. Il sistema potrà essere utilizzato per implementare un sistema di previsione a brevissimo termine, fino ad un ora in avanti.

La crescente penetrazione nel mercato elettrico delle FRNP è ormai tecnicamente possibile ed economicamente vantaggiosa, e l’attuale struttura del sistema elettrico si sta modificando per la presenza di un numero crescente di impianti di piccole dimensioni e decentralizzati. La variabilità della fonte primaria introduce problematiche non presenti nel caso delle fonti non RES, con effetti sul mercato elettrico, sulla sicurezza del sistema elettrico, e sulla capacità organizzativa dell’intero sistema distributivo. L’importanza di un sistema previsionale è sempre più evidente, e sempre maggiore è la richiesta di previsioni accurate ed affidabili, ottenibili solo attraverso una continua attività di ricerca e di sviluppo di sistemi predittivi sia di modelli meteorologici, sia di nuovi schemi di produzione adatti a diversi orizzonti temporali e a differenti livelli di aggregazione spaziale – dagli impianti singoli, alle aree di mercato, a strutture intermedie dei futuri aggregatori.

È stato reso operativo un sistema multimodel basato su due modelli meteorologici, RAMS e WRF, guidati dai due driver globali IFS/ECMWF e GFS/NOAA, e sui post-processing Analog Ensemble e Quantile Regression. I modelli meteorologici sono stati configurati opportunamente e sono diventate operative in RAMS le assimilazioni dei campi al contorno di aerosol e di temperatura e di umidità del suolo. Il multi-model apporta miglioramenti da 2 a 9 punti percentuali alle previsioni di produzione rispetto a quelle ottenibili dai singoli modelli, rendendo evidente che l’aumento di complessità del sistema produttivo è giustificato dai minori oneri per i produttori e per il gestore della rete di trasmissione, in quanto il minore errore e la migliore definizione dell’incertezza previsionale possono contribuire alla riduzione della riserva terziaria.

Mentre queste previsioni si rivolgono essenzialmente al mercato del giorno prima, il mercato infragiornaliero è più interessato ad orizzonti previsionali di pochissime ore in avanti. Lo studio intrapreso utilizza un modello fisico ibrido, basato su informazioni da modelli meteorologici e dati satellitari, per stimare l’irradianza solare diretta e diffusa. Queste informazioni sono necessarie per il monitoraggio delle prestazioni degli impianti PV singoli o aggregati, e la metodologia sarà poi utilizzata per fare previsioni a brevissimo termine di produzione PV, applicando la medesima tecnica alle immagini MSG estrapolate in avanti.

Progetti

Commenti