Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sito di Fiume Santo. Raccolta dei dati, loro valutazione preliminare e definizione di una metodologia per la modellazione in tempo reale dello scarico termico

rapporti - Deliverable

Sito di Fiume Santo. Raccolta dei dati, loro valutazione preliminare e definizione di una metodologia per la modellazione in tempo reale dello scarico termico

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:26 pm

Il fenomeno dello scarico di acqua calda proveniente dai sistemi di raffreddamento di impianti termoelettrici presenta notevoli complessità, per cui la messa a punto di supporti modellistici per lo studio dell’impatto sull’ecosistema acquatico in grado di fornire risposte realistiche in tempi ridotti riveste una notevole importanza. Il presente documento contiene la raccolta schematica dei dati, sia originali che derivati, che possono avere influenza per la definizione di tale modellistica, con particolare riferimento, a titolo di primo esempio applicativo, alle condizioni di scarico della centrale di Fiume Santo. Il lavoro di analisi è stato suddiviso in tre fasi distinte: la prima fase riguarda la classificazione di tali dati provenienti da fonti le più diverse, con un ampio spettro di definizione (dati medi, misure locali, risultati di simulazioni ed elaborazioni, ecc.), la seconda fase riguarda la verifica della loro coerenza e completezza e infine la terza fase è relativa alla definizione di una matrice preliminare dei principali parametri di interesse. Gli obiettivi raggiunti possono essere riassunti nei seguenti punti: • la quantità di dati ed il loro contenuto è risultata sufficiente alla determinazione dei parametri significativi che hanno effetto sul fenomeno della diluizione di uno scarico termico in mare. Si può inoltre affermare che l’insieme così individuato è caratteristico del problema e non del sito; • sono necessari alcuni approfondimenti di tipo algoritmico per alcuni parametri per migliorare l’accuratezza del modello, come ad esempio la determinazione su base annuale della temperatura naturale o dell’andamento di marea attraverso funzioni continue; • sono indispensabili aggiornamenti dei dati di funzionamento della Centrale per la fase di realizzazione del prototipo del modello e della sua validazione. L’identificazione dei parametri significativi effettuata sulla base della valutazione delle fonti, effettuata sul sito di Fiume Santo, ha portato alla definizione di una griglia di riferimento per l’insieme delle situazioni configurabili, che rappresenta la base per la definizione di una metodologia di realizzazione del modello previsionale, che viene descritta nei suoi aspetti funzionali nell’ultima parte del documento. Essa si propone di fornire, in tempo reale, la descrizione del pennacchio termico una volta definite le condizioni meteomarine e di scarico.

Progetti

Commenti