Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sito web sulle esternalità ambientali delle linee elettriche e l’impatto dei rischi naturali

rapporti - Deliverable

Sito web sulle esternalità ambientali delle linee elettriche e l’impatto dei rischi naturali

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:11 pm

Il presente rapporto descrive i risultati di alcune delle attività di ricerca svolte nel periodo gennaio 2008 – febbraio 2009, all’interno del progetto "Valutazione delle esternalità ambientali delle linee elettriche e dell’impatto dei rischi naturali" dell’Area "TRASMISSIONE E DISTRIBUZIONE", una delle quattro Aree di ricerca definite nell’accordo di programma triennale tra il Ministero per lo Sviluppo Economico e CESI RICERCA S.p.A. stipulato il 21 giugno 2007. In particolare il presente rapporto costituisce il deliverable 3.5. Nel periodo di riferimento sono state realizzate le attività previste per il raggiungimento dei seguenti risultati: 1. Sviluppo di un sito WEB come strumento comunicativo efficace su rete Internet finalizzato alla descrizione della tematica delle linee elettriche e dei rischi naturali, alla presentazione dei risultati raggiunti nel corso del progetto e alla distribuzione dei prodotti sviluppati. 2. Completamento dell’attività finalizzata a rendere consultabile via Internet il sistema informativo MARINA., sviluppato nel corso degli anni precedenti e dedicato alla mappatura su scala nazionale degli eventi naturali con un impatto potenzialmente negativo sull’esercizio della rete elettrica. Per quanto riguarda il primo punto, l’attività si colloca in un quadro di divulgazione che è in corso da anni presso Cesi Ricerca tramite il sito www.cesiricerca.it all’interno di un contesto complessivo di riferimento più ampio che ha l’obiettivo di rendere accessibile alla comunità scientifica e alla collettività i risultati delle diverse attività di Ricerca di Sistema. Obiettivo del lavoro è stato quello di creare un sito WEB comunicativo, efficace e di facile accesso che dia ampia diffusione ai risultati dell’attività di Ricerca di Sistema relativi a questo progetto. Per quanto riguarda il secondo punto, l’attività ha riguardato innanzi tutto lo sviluppo di uno strumento per la mappatura delle frequenze dei principali rischi a base nazionale e la sua diffusione attraverso uno strumento webGIS che consente la navigazione geografica dei contenuti attraverso un semplice browser internet. Lo scopo di tale strumento è quello di aiutare, con un supporto informativo di facile ed immediata consultazione, non solo il lavoro di pianificazione e manutenzione della rete elettrica, ma anche quello di esercizio, individuando e presentando le aree italiane di maggior criticità.

Progetti

Commenti