Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Smart Grids: tecnologie, funzionalità ed iniziative di dimostrazione in corso in Europa. Contributo ERSE al Piano di Azione Tecnologica del Major Economies Forum

rapporti - Deliverable

Smart Grids: tecnologie, funzionalità ed iniziative di dimostrazione in corso in Europa. Contributo ERSE al Piano di Azione Tecnologica del Major Economies Forum

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:16 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Ricerche su Reti Attive, Generazione Distribuita e Sistemi di Accumulo – Ricerche su reti attive (Smart Grids)” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. La diffusione di sorgenti di generazione distribuita, spesso da fonti rinnovabili molto variabili ed installate presso gli utenti finali, impone un radicale cambiamento nella gestione della rete elettrica, che deve diventare sempre più intelligente ed adattativa: in due parole: “Smart Grid”. L’Italia, attraverso l’azione proattiva dei suoi operatori è leader nello studio, sperimentazione, dimostrazione e dispiegamento delle tecnologie di Smart Grids. In questo contesto, ERSE ha assunto a livello internazionale una significativa credibilità che porta l’Azienda a coordinare o ad essere partner in progetti strategici europei ed ad agire in rappresentanza del Ministero dello Sviluppo Economico in diversi contesti internazionali. Il 9 luglio u.s., nel corso del vertice internazionale G8 tenutosi a l’Aquila, è stata varata dal Major Economies Forum on Energy and Climate Change (MEF) un’iniziativa industriale coordinata denominata “partnership globale” finalizzata alla promozione dello sviluppo, dimostrazione ed installazione delle tecnologie abilitanti la riduzione delle emissioni di gas clima alteranti. Come primo passo si è deciso di preparare, per ognuna delle tecnologie individuate, un Piano d’Azione per raccogliere indicazioni sulle iniziative che i paesi del MEF devono attivare per accelerarne lo sviluppo e l’applicazione. L’Italia e la Repubblica della Corea del Sud sono state designate al coordinamento del Piano d’Azione per le Smart Grids. Il Ministero dello Sviluppo Economico si è avvalso della collaborazione di ERSE che ha coordinato la redazione dei capitoli del documento assegnati all’Italia, ed in particolare quelli dedicati alle tecnologie, ed alle iniziative esistenti e proposte in Europa. Oltre ai capitoli sotto diretta responsabilità italiana, ERSE ha attivamente partecipato alla revisione ed alla stesura delle altre parti del documento, in modo da garantirne il completo allineamento con le posizioni e le conoscenze nazionali e con lo stato dell’arte internazionale. Il presente rapporto raccoglie il contributo specialistico di ERSE all’analisi delle tecnologie di Smart Grids che era stato preparato in vista della stesura del documento internazionale. Per ogni tecnologia/processo delle smart grids, vengono analizzati: �‰ La funzionalità della tecnologia/processo (technology outlook) �‰ Gli sviluupi tecnologici recenti (Recent evolution) �‰ Il livello di maturità tecnologica (Technology maturity) �‰ Le tendenze di applicazione (Deployment trends and projections) �‰ Le principali difficoltà di applicazione sia tecnologiche che economiche/regolatorie (Challenges to deployment) �‰ Le modalità da adottare per superare le barriere (Strategies and goals: how to overcome challenges) �‰ I principali argomenti di ricerca (R&D needs) �‰ Le raccomandazioni finali (Recommendations)

Progetti

Commenti