Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Smartainability® da Expo Milano 2015 alle città reali: casi studio

rapporti - Deliverable

Smartainability® da Expo Milano 2015 alle città reali: casi studio

Nel presente lavoro viene caratterizzato un caso studio reale, un progetto di“smartizzazione” di un quartiere di Milano, per la sua successiva analisi attraverso la metodologia Smartainability®. Viene inoltre fornita un’analisi quantitativa preliminare dei benefici attesi in termini di sostenibilità attraverso un’applicazione e semplificata di Smartainability®.

La metodologia Smartainability® rappresenta una nuova tecnica di analisi per valutare la sostenibilità delle soluzioni tecnologiche funzionali alla transizione verso la smart city. Tale valutazione avviene mediante la quantificazione, per mezzo di adeguati Key Performance Indicators – KPI, dei benefici generati dalle tecnologie implementate.

La metodologia è stata applicata e testata per la prima volta al caso studio della digital smart city di Expo Milano 2015, ossia il sito dell’Esposizione Universale tenutasi a Milano nel 2015.

Al termine di questa prima analisi sono state realizzate delle linee guida per permettere la replicabilità della metodologia ad altri casi reali. Per verificare l’affidabilità di queste linee guida si è ritenuto necessario applicare la metodologia ad altri casi “reali” in modo da identificare possibili criticità o debolezze.

Nel presente lavoro viene caratterizzato un caso studio reale, un progetto di “smartizzazione” di un quartiere di Milano, per la sua successiva analisi attraverso la metodologia Smartainability®. Viene inoltre fornita un’analisi quantitativa preliminare dei benefici attesi in termini di sostenibilità attraverso un’applicazione speditiva e semplificata di Smartainability®

Inoltre si sono individuati due ambiti in cui l’elettrificazione, ovvero il passaggio da diversi vettori energetici al vettore elettrico negli usi finali, sarebbe un tassello fondamentale nella transizione verso la città smart permettendo sia notevoli risparmi di energia che, soprattutto, una notevole riduzione di impatti. Gli ambiti identificati sono la realizzazione di banchine elettrificate, presenti all’interno degli smart port, e l’utilizzo della logistica innovativa realizzata con veicoli elettrici (eVan ed eBike).

Progetti

Commenti