Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Smartainability® da Expo Milano 2015 alle città reali: linee guida

rapporti - Deliverable

Smartainability® da Expo Milano 2015 alle città reali: linee guida

Nel presente lavoro la metodologia Smartainability®, sviluppata da RSE allo scopo di misurare la sostenibilità delle soluzioni tecnologiche per la transizione verso le smart city, è stata sistematizzata in linee guida che possano fornire un percorso di valutazione condiviso per il mondo della ricerca, dell’industria e dei policy makers.

La smart city rappresenta il paradigma della città del futuro, cui molte delle nostre città ambiscono per cercare di migliorare la vita dei cittadini. Le proiezioni future mostrano una graduale crescita della popolazione che abiterà i centri urbani (come riportato sul sito della banca mondiale worldbank.org1) e un conseguente aumento della domanda di energia e di servizi L’organizzazione delle città secondo i canoni delle smart cities, e mediante l’installazione di tecnologie innovative e connesse tra loro, consentirà di affrontare in modo ottimale questi cambiamenti.

Ma quali sono le caratteristiche tipiche di una smart city? Fornire una risposta esaustiva e completa a questa domanda non è una operazione semplice. Consultando l’attuale letteratura è possibile trovare diverse definizioni di smart city. A partire da queste informazioni, RSE ha formulato la sua definizione: una smart city rappresenta un ambiente urbano in grado di operare attivamente per migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti. La città intelligente concilia e soddisfa le esigenze dei cittadini, delle imprese, delle istituzioni, anche mediante l’uso diffuso e innovativo delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT), in maniera integrata con le tecnologie tradizionali, in particolare nei campi della comunicazione, della mobilità, dell’ambiente e dell’efficienza energetica.

In questa definizione è sottolineata l’importanza del ruolo delle ICT all’interno delle città del futuro e la necessità di mirare a realizzare un ambiente urbano più sostenibile e vivibile per i cittadini.

La sinergia tra smartness e sostenibilità è necessaria per poter realizzare questo nuovo paradigma di città e la quantificazione delle prestazioni di questi due aspetti riveste un ruolo importante nel definire il livello di una smart city. Per valutare la smartness e la sostenibilità delle smart cities è stato ideato un nuovo paradigma di analisi: Smartainability®.

La nuova metodologia è stata applicata per la prima volta al sito dell’Esposizione Universale Expo Milano 2015, progettato come una cittadella smart con una elevata concentrazione di tecnologie innovative.

Dopo aver testato e sviluppato la metodologia con questo primo caso studio si è ritenuto necessario definire delle linee guida applicabili in altri contesti. Tali linee guida, sono state revisionate da due ricercatori RSE esterni al loro sviluppo per garantirne la comprensibilità e l’applicabilità. In questo modo sarà possibile replicare l’analisi Smartainability® ad altri siti urbani di maggiori dimensioni fino a città intere.

Progetti

Commenti