Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Solarimetri per impianti fotovoltaici

rapporti - Deliverable

Solarimetri per impianti fotovoltaici

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:18 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Ricerche su Reti Attive, Generazione Distribuita e Sistemi di Accumulo – Generazione distribuita e sistemi di accumulo” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. Il rapporto fornisce indicazioni sulla misura dell’irraggiamento solare in occasione di controlli periodici di impianti fotovoltaici (incluso il loro collaudo iniziale) o per il monitoraggio continuativo degli stessi. Questa misura assume una rivelante importanza per ricercatori e operatori di impianti fotovoltaici sia dal punto di vista tecnico che da quello gestionale/commerciale. Infatti, questo dato insieme con altri dati meteorologici (temperatura ambiente e temperatura retro modulo e velocità del vento) e operativi (tensioni e correnti lato cc e lato ca) consente di determinarne correttamente le prestazioni di potenza e di energia dell’impianto. Contemporaneamente la correlazione, fra l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico e la disponibilità energetica solare registrata nel sito in un determinato periodo, consente di individuare una produzione dell’impianto, eventualmente, inferiore a quanto previsto contrattualmente fra l’Installatore e il Proprietario. La misura dell’irraggiamento solare può essere effettuata con un sensore solare (o solarimetro), che può adottare differenti principi di funzionamento, quali: solarimetro a termopila (o piranometro) e solarimetro ad effetto fotovoltaico (chiamato anche PV reference solar device). Il presente rapporto fornisce anche indicazioni sulla classificazione e precisione dei solarimetri, sulla loro calibrazione, nonché sul loro campo di applicazione. Sono infine forniti suggerimenti sulla tipologia dei solarimetri da adottare negli impianti fotovoltaici e sul loro posizionamento all’interno delle stringhe di moduli fotovoltaici.

Progetti

Commenti