Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sommario 10000267-ES (2608)

rapporti - Deliverable

Sommario 10000267-ES (2608)

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:15 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Studi su potenziali sviluppi delle energie rinnovabili – Metodi per la sicurezza dei bacini idroelettrici e l’utilizzo ottimale della risorsa idrica definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. Nel presente rapporto vengono descritte le attività svolte nel periodo di riferimento relative alla sperimentazione pluriennale per la definizione del Deflusso Minimo Vitale (DMV) sulle derivazioni idroelettriche della regione Valle d’Aosta e, più in generale, alla definizione di metodologie utili a promuovere la gestione integrata della risorsa idrica e alla tutela degli usi plurimi e degli ecosistemi. Come negli anni precedenti, l’attività ERSE è inserita nell’ambito del Tavolo di Orientamento e Coordinamento, istituito dalla Regione Valle d’Aosta per coordinare la sperimentazione e valutarne i risultati. Oltre a dare il proprio contributo nella valutazione e discussione dei lavori, le attività che ERSE ha sviluppato hanno avuto per oggetto: i) l’individuazione di idonei indicatori basati sulla comunità di invertebrati fluviali (macrobenthos) per la valutazione degli effetti delle ritenute idriche; ii) l’individuazione di indicatori idrologici per la definizione del grado di alterazione idromorfologica dei corsi d’acqua sottoposti a regolazione; iii) sperimentazione di una metodologia per la valutazione dei costi esterni della produzione idroelettrica legati al paesaggio; iv) lo sviluppo di un sistema di supporto alle decisioni basato sull’analisi multi-criteri per la definizione dei valori finali di DMV. Tali attività hanno inoltre beneficiato della partecipazione a progetti Europei aventi obiettivi simili, in cui ERSE svolge il ruolo di partner tecnico e ha la possibilità di utilizzare il feed back dei partner per migliorare le metodologie e gli strumenti sviluppati.

Progetti

Commenti