Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sostenibilità dell’impiego energetico delle biomasse: criteri, norme e linee guida per la sua valutazione, studi su aree campione, scenari di penetrazione in aree territoriali omogenee

rapporti - Deliverable

Sostenibilità dell’impiego energetico delle biomasse: criteri, norme e linee guida per la sua valutazione, studi su aree campione, scenari di penetrazione in aree territoriali omogenee

Strumenti (criteri e indicatori ambientali, sociali, economici) per valutare in modo volontario o cogente la sostenibilità delle biomasse ad uso energetico.Analisi territoriali sullo stato di utilizzo energetico e sul potenziale di risorsa disponibile per le biomasse agro-forestali.Emissioni degli impianti alimentati a biomasse e qualità dell’aria.

Delle problematiche, tecnologiche, economiche, sociali, ambientali, attinenti l’utilizzo energetico delle biomasse, residuali o meno, derivabili dai comparti agricolo, forestale e agro-industriale, il Progetto di Ricerca “Studi sullaproduzione locale da biomasse e scarti” ha centrato l’attenzione in particolare sulle seguenti. Sostenibilità dell’uso energetico delle biomasse: è stata prodotta un review degli strumenti (criteri, indicatori, metodologie, normative tecniche, indicazioni legislative) attualmente disponibili – a livello nazionale, europeo einternazionale – per la sua valutazione, su base volontaria o cogente, con un focus specifico al caso delle biomasse solide. Il criterio ambientale (riduzione delle emissioni di gas serra) di valutazione della sostenibilità delle biomasse solide ad uso energetico è oggetto, in particolare, della recente norma tecnica UNI; la metodologia da essa indicata è stata applicata a due “casi tipo” di impianto di combustione alimentato a biomasse solide. Dimensione e problematiche del sistema energetico a biomasse nazionale: un focus specifico è stato posto su trearee “campione”, a valenza rappresentativa del territorio nazionale, di cui due di ambito montano – alpino (Valtellina-Valcamonica) e appenninico (Marche) – ed una che include territori di Lombardia, Veneto e Emilia – Romagna afferenti alla Pianura padana. Per ciascuna di esse è stato prodotto un quadro indicativo sia della dimensione e composizione del sistema attuale di produzione di energia da biomasse (agro-forestali, zootecniche, agro-industrial) che della disponibilità potenziale locale di queste risorse rinnovabili. Sono stati inoltre evidenziatigli aspetti generali, le problematiche e le criticità legate allo sfruttamento energetico delle biomasse, in un’ottica prevalente di sostenibilità della filiera energetica. Iimpatto ambientale degli impianti energetici a biomasse: sono stati valutati gli effetti sulla qualità dell’aria degli impianti a biomasse in un ambito territoriale definito (regione Lombardia), con particolare attenzione alla frazione fine del particolato, il PM2.5 . La valutazione è stata prodotta applicando il sistema modellistico SMOKE-WRF-CAMx di chimica e trasporto degli inquinanti in atmosfera, sia alla situazione emissiva attuale, quale definita sulla base degli inventari regionali delle emissioni disponibili, che a quella imputabile ad unoscenario futuro di espansione del sistema BTE regionale. Tale scenario è stato definito considerando un significativo aumento dello sfruttamento, sostenibile, del potenziale netto di biomassa netta disponibile a tale scopo (circa il 75% del potenziale regionale) attraverso un totale di oltre 2000 impianti asserviti a reti diteleriscaldamento locale tutte localizzate sul territorio della Lombardia.

Progetti

Commenti