Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sostenibilità economica e problematiche tecniche aperte dalla mobilità elettrica ed ibrida alla luce di studi e sperimentazioni su veicoli reali

rapporti - Deliverable

Sostenibilità economica e problematiche tecniche aperte dalla mobilità elettrica ed ibrida alla luce di studi e sperimentazioni su veicoli reali

Misurazione ed analisi dei profili di assorbimento energetico reale di veicoli. Calcolo del rendimento di un veicolo elettrico e dimensionamento ottimo di un veicolo ibrido-serie con range extender. Analisi delle possibili tecnologie per la realizzazione del range extender. Valutazioni preliminari per l’inserimento di un mini range extender su veicoli elettrici.

L’identificazione dei profili di assorbimento energetico di autoveicoli reali r’ppresenta un punto di partenza fondamentale per l’approfondimento dei principali trade-off in termini di dimensionamento, autonomia, r’carica, costi ed emissioni dei veicoli elettrici e di tipo ibrido-serie. Obiettivo dell’attività di ricerca è stato pertanto l’analisi delle principali caratteristiche energetiche legate al moto dei veicoli, attraverso la misurazione diretta e attraverso la predisposizione di un modello che ne descriva la dinamica longitudinale. I dati raccolti ed elaborati hanno permesso quindi di ottenere una stima sperimentale del rendimento di unveicolo elettrico e di ottimizzare i parametri caratteristici di un veicolo ibrido serie in configurazione range extender, attraverso un’analisi di costi ed emissioni. L’analisi ha evidenziato come le problematiche di invecchiamento delle batterie, attualmente poco dibattute nel settore, esercitino una forte influenza suldimensionamento delle stesse; tale risultato ha fornito lo spunto per futuri studi di dettaglio sul tema. Parallelamente, è stato realizzato un approfondimento sulle caratteristiche tecnologiche del motore termico, utilizzato con funzione di range-extender, analizzando diverse soluzioni tecniche e spaziando tra varietipologie di motori, utilizzati in campi differenti e caratterizzati da peculiarità specifiche. Adottando un criterio di fattibilità tecnica nel breve periodo, è stato evidenziato come l’utilizzo di un motore a combustione interna di estrazione motociclistica rappresenti al momento la soluzione da preferire.A conclusione del lavoro, sono state svolte alcune valutazioni preliminari sulla fattibilità dell’applicazione del principio del “range extender” ai veicoli elettrici puri, avendo come finalità diretta non tanto l’aumento dell’autonomia di questi ultimi, quanto la riduzione dei costi. Per una soluzione di questo tipo, è stato ipotizzato l’utilizzo di un mini range extender basato su una microturbina a gas per aeromodelli; l’elevatissima densità di potenza fa infatti sì che si possa immaginare la realizzazione di un componente di dimensioni e pesi talmente contenuti da poter essere trasportato, con sensibili benefici in termini diflessibilità d’uso dello stesso.

Progetti

Commenti