Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Specifica di una piattaforma sperimentale per il controllo di convertitori elettronici di potenza

rapporti - Deliverable

Specifica di una piattaforma sperimentale per il controllo di convertitori elettronici di potenza

Nel presente documento vengono riportati i criteri guida e i requisiti fondamentali per la realizzazione di una piattaforma tecnologica dedicata ai convertitori elettronici di media ed alta potenza. I rapidi sviluppi di questa tecnologia, con la continua crescita delle tensioni e delle potenze dei dispositivi, favoriscono lasua penetrazione in applicazioni per il sistema elettrico e in particolare per il controllo della rete di distribuzione.

Il presente rapporto descrive l’attività di Ricerca di Sistema svolta nell’ambito del Progetto “Trasmissione e Distribuzione“/Work Package 4.1 “Evoluzione nella struttura e nella gestione delle reti di distribuzione”. Nel presente documento vengono riportati i criteri guida e i requisiti fondamentali per la realizzazione di una piattaforma tecnologica dedicata ai convertitori elettronici di media ed alta potenza. I rapidi sviluppi di questa tecnologia, con la continua crescita delle tensioni e delle potenze dei dispositivi, favoriscono la sua penetrazione in applicazioni per il sistema elettrico e in particolare per il controllo della rete di distribuzione. Per poter contribuire alle ricerche in questo settore, in particolare per quanto riguarda il controllo dei convertitori elettronici, risulta importante disporre di una piattaforma tecnologica che consenta di ottenere rapidamente dei prototipi su cui poter effettuare la verifica sperimentale delle soluzioni proposte. Esiste la necessità di individuare un insieme di componenti hardware e strumenti di sviluppo software idonei ad essere utilizzati, di volta in volta, finalizzando una particolare applicazione. Nel documento si indagano le strutture dei convertitori elettronici di potenza individuandone i blocchi costituenti, sia di tipo hardware che software, cercando di specificare degli elementi modulari con interfacce che favoriscano la componibilità e il riutilizzo dei blocchi. Dopo un esame degli schemi principali dei convertitori e le caratteristiche dei loro controlli, sono analizzati e confrontati i metodi attualmente utilizzati nella progettazione del software di controllo di questi sistemi e le nuove tendenze. Vengono evidenziati alcuni limiti dell’impostazione attuale che rendono particolarmente difficile il processo di sviluppo di un nuovo convertitore e, a maggior ragione, rallentano l’allestimento di prototipi su cui si intendono sperimentare nuovi algoritmi di controllo. Sono state quindi esaminate delle alternative per strutturare questo processo di sviluppo applicando i concetti di standardizzazione, modularità, riusabilità di parti già sviluppate arrivando a definire alcuni criteri guida da utilizzare nelle scelte relative alla piattaforma. Per la varietà delle applicazioni possibili e i possibili sviluppi della tecnologia, la piattaforma tecnologica di elettronica di potenza non è concepita come un’unica apparecchiatura, pur flessibile e configurabile, ma piuttosto come un insieme di componenti hardware, librerie, tecniche e ambienti di sviluppo software che di volta in volta possono essere facilmente riutilizzati e riorientati verso un determinato obiettivo. Con questa consapevolezza, vengono infine definiti i requisiti principali della piattaforma di sviluppo riferendoci allo schema di un generico convertitore elettronico di potenza.

Progetti

Commenti