Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Specifica e progetto del traduttore ASFA per architetture monoprocessore

rapporti - Deliverable

Specifica e progetto del traduttore ASFA per architetture monoprocessore

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:37 pm

ASFA (Ambiente Specifica Funzioni d’Automazione) sviluppato da ENEL RICERCA e ora di proprietà CESI, è uno strumento di sviluppo per la definizione, descrizione, implementazione e validazione delle funzioni d’automazione per impianti. Nell’arco dell’ultimo decennio, con il progressivo affinamento delle tecniche, sono state sviluppate, usando la metodologia ASFA significative applicazioni d’automazione nel settore elettrico [EN1997]. ASFA si avvale di un’interfaccia grafica E.G.A. (Editor Grafico per ASFA) [EN1994], tramite la quale è possibile introdurre la descrizione di un automatismo, disegnandone gli elementi stessi con l’utilizzo del mouse. In fase d’inserimento dei dati E.G.A. effettua automaticamente, sia controlli sintattici sia controlli semantici sulla correttezza della specifica. Una specifica ASFA, oltre che costituire il progetto delle funzioni d’automazione, grazie alla sua eseguibilità può essere utilizzata a scopo di simulazione nell’ambito dello stesso ambiente di sviluppo oppure trasportata su una macchina target per l’automazione d’impianto.

Progetti

Commenti