Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Specifiche dell’algoritmo per il controllo di tensione ai nodi e di corrente nelle linee di una rete attiva

rapporti - Deliverable

Specifiche dell’algoritmo per il controllo di tensione ai nodi e di corrente nelle linee di una rete attiva

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:38 pm

Obiettivo dell’attività è la Realizzazione del prototipo di un algoritmo per il controllo della tensione e dei limiti di corrente della rete di distribuzione MT sottesa a una cabina primaria, in presenza di generazione diffusa. L’algoritmo ha lo scopo di garantire il rispetto dei vincoli posti dalla normativa internazionale relativamente a: – valore della tensione in ogni nodo della rete (normativa EN 50160) – valore della corrente in ogni ramo della rete (normativa IEC 60287). In particolare, per la realizzazione del controllore di tensione, è stata effettuata un’indagine volta a individuare gli strumenti migliori per l’ottimizzazione, basati su tecnologie OPF (Optimal Power Flow). Si è scelto di partire da un prodotto già sviluppato all’interno, denominato DISCoVER, modificandolo per gli aspetti peculiari dell’applicazione (principalmente per la gestione dei dispositivi di accumulo elettrico). Sono state realizzate la parti di software necessarie per convertire una generica descrizione di rete elettrica MT nei formati propri del controllore di tensione e del simulatore di rete e sono state effettuate le prime prove. Oltre ai generatori controllabili e ai carichi interrompibili, si assume che le risorse programmabili includano anche sistemi di accumulo gestiti direttamente dal distributore per esigenze di esercizio di rete. Per ovviare alla limitata disponibilità di misure sulla rete, si considera di impiegare un algoritmo di stima dello stato, che, sulla base di misure e di valori di previsione relativi ad alcune grandezze (es. carichi), fornisce il valore stimato delle grandezze necessarie nei diversi punti della rete.. Riguardo al prototipo dell’algoritmo per il controllo della tensione, è stata individuata l’architettura generale del sistema complessivo (controllore, interfaccia utente, simulatore di rete). Per la verifica dell’algoritmo è stato sviluppato un apposito simulatore di rete, utilizzando software commerciali. Si farà riferimento a reti delle quali sono noti i dati di progetto; e di queste si realizzerà il modello complessivo, aggiungendo in esso gli elementi che replicano il comportamento dei DER ossia generatori, carichi, dispositivi di accumulo che si intende includere nella rete.

Progetti

Commenti