Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Specifiche funzionali per lo sviluppo del sito Web Internet della Ricerca di Sistema (rev. 1)

rapporti - Deliverable

Specifiche funzionali per lo sviluppo del sito Web Internet della Ricerca di Sistema (rev. 1)

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:36 pm

Il rapporto contiene le specifiche funzionali per la realizzazione di un sito Web, accessibile dalla rete Internet, per mezzo del quale diffondere le informazioni, gli eventi e la documentazione della Ricerca di Sistema. Un sito Web che ambisce a diventare il riferimento informativo per chiunque desideri approfondire una tematica afferente al Sistema Elettrico in Italia. Le specifiche di progettazione iniziano con la individuazione dei visitatori ai quali il sito Web si rivolge e, in funzione della loro tipologia, definiscono i contenuti informativi del sito. Per ciascun tipo di visitatore identificato, viene riportato il comportamento prevedibile in funzione della modalità e del livello di interazione, dei possibili obiettivi del visitatore, dei servizi di interesse e delle strategie di interazione auspicabili. Le specifiche descrivono le quattro categorie di informazioni principali individuate: • informazioni generali di carattere istituzionale sul Sistema Elettrico italiano e sulla RdS; • documentazione tecnica dei progetti della RdS e dei risultati conseguiti; • notiziari dettagliati e tempestivi sulle novità e sugli eventi che si succedono nella comunità della RdS; • servizi mirati a facilitare la fruizione delle informazioni della RdS da parte dei visitatori del sito. Sulla base dei contenuti e degli interessi informativi dei visitatori, le specifiche funzionali descrivono la struttura delle pagine del sito, suddivisa in quattro aree informative distinte: • informazioni generali, dove inserire i collegamenti alle informazioni generali di carattere istituzionale; • informazioni tecniche, dove inserire i collegamenti ai documenti, ai notiziari informativi, ai servizi personali e di gruppo; • servizi ausiliari, dove inserire i collegamenti ai servizi ausiliari del sito, quali Aiuto, Mappa, Contatto, Glossario, Link, English; • area di comunicazione, dove inserire il testo dell’argomento cui la pagina si riferisce. Dopo aver descritto a fondo i contenuti e la struttura delle pagine del sito, le specifiche si soffermano su alcune direttive da seguire durante la formulazione del progetto grafico (prototipo) del sito. Tra queste anche le modalità di utilizzo di tecniche multimediali innovative per arrivare a fornire un valore aggiunto alla comunicazione, rispettando, nel contempo, parametri di semplicità e snellezza del sito.

Progetti

Commenti