Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sperimentazione delle prestazioni dello strumento HaltFlood applicato ad un caso reale

rapporti - Deliverable

Sperimentazione delle prestazioni dello strumento HaltFlood applicato ad un caso reale

È stato applicato ad un caso reale il software HaltFlood per la previsione dei deflussi a monte di una diga e le sue prestazioni sono state confrontate con quello di un modello commerciale.

La gestione del rischio ed il mantenimento in sicurezza ed efficienza del patrimonio esistente di infrastrutture idroelettriche sono problematiche di cruciale importanza in ogni fase del ciclo di vita delle dighe. I cambiamenti climatici in atto pongono nuove problematiche su tanti aspetti della vita sociale compreso il rischio idrogeologico.
In quest’ultimo ambito, particolare attenzione richiede l’analisi delle implicazioni connesse alla gestione degli invasi artificiali ed alle misure ed agli strumenti utili all’adattamento alle mutate situazioni. Le forzanti che maggiormente hanno effetto sui dissesti idrogeologici sono la temperatura e le precipitazioni. La prima ha effetto sullo scioglimento nivale mentre le seconde determinano pieneimprovvise, le quali possono essere ulteriormente aggravate in zone alpine dalla riduzione di copertura nevosa.
In questo contesto i sistemi di allerta meteo-idrogeologici e le previsioni basate su misure in tempo reale raccolte dalle reti di monitoraggio possono contribuire a mitigare il rischio.
Il software HaltFlood, utilizzato e testato in questo studio, è uno strumento sviluppato per l’elaborazione di previsioni delle portate in ingresso agli invasi artificiali e per la definizione e la verifica di protocolli delle manovre agli organi di scarico delle dighe.
Nel caso in esame, HaltFlood è stato applicato per la simulazione di previsioni a monte di un impianto idroelettrico del gruppo ENEL situato in Slovacchia.
Per questo sito, Enel Ingegneria e Ricerca S.p.A ha messo a disposizione dati di osservazioni idrometeorologiche, di previsioni meteo ed i risultati di un altro modello afflussi-deflussi di tipo commerciale.
Questi dati hanno consentito di applicare il modello afflussi-deflussi di HaltFlood e di confrontarne le prestazioni con il modello commerciale. Pur essendo i due modelli di classi diverse, quello di HaltFlood (più semplificato) a parametri concentrati e quello commerciale a parametri distribuiti, le simulazioni effettuate hanno mostrato che,dopo una adeguata calibrazione, essi possono fornire prestazioni simili.
Enel Ingegneria e Ricerca S.p.A. intende utilizzare entrambi i modelli per almeno un ulteriore anno allo scopo di effettuare delle previsioni operative e confrontare le loro prestazioni.

Progetti

Commenti