Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sperimentazione di batterie al litio in applicazioni di generazione distribuita

rapporti - Deliverable

Sperimentazione di batterie al litio in applicazioni di generazione distribuita

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:35 pm

La crescente penetrazione dei sistemi di generazione distribuita e di fonti rinnovabili ha creato sempre più interesse verso i sistemi di accumulo; in particolare il sistema elettrico sta evolvendo dalla struttura centralizzata (impianti di grande potenza) verso una struttura mista che vede la presenza di impianti a diversa fonte e in prossimità dell’utente. Inoltre la direttiva europea del marzo del 2007, che impone ai paesi membri una forte riduzione del consumo energetico e delle emissioni e un incremento di generazione da fonti rinnovabili, ma soprattutto la direttiva 2009/28/CE del 23 aprile 2009 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, hanno favorito questa evoluzione. I sistemi di accumulo, utilizzati nelle applicazioni di generazione distribuita, possono svolgere diversi compiti e per tale motivo devono essere dimensionati sulla base delle prestazioni ad essi richieste. Alcune applicazioni richiedono infatti “prestazioni in potenza”, quindi sistemi in grado di erogare forti potenze per tempi brevi (da frazioni di secondo a qualche decina di secondi), mentre altre richiedono “prestazioni in energia”, quindi sistemi in grado di erogare potenze con autonomie di qualche ora. Spesso in molte applicazioni, che siano di energia o di potenza, i sistemi di accumulo devono essere inoltre in grado di transitare rapidamente dalla condizione di carica e scarica, per poter inseguire la curva di lavoro propria dell’applicazione. Tra le diverse tecnologie di accumulatori elettrici applicabili nella generazione distribuita, quella che presenta le caratteristiche più adatte alle diverse applicazioni, in virtù degli elevati valori di energia e potenza specifica, nonché dei tempi di risposta molto rapidi è la tecnologia delle batterie litio-ioni. Nell’ambito delle attività sull’accumulo elettrico sono state caratterizzate in laboratorio già a partire dal 2009 alcune tipologie di celle al litio per analizzare e confrontare le prestazioni in varie condizioni di lavoro, attraverso l’individuazione di alcuni parametri caratteristici. Nell’attività sperimentale svolta nel 2010, è stata portata avanti l’attività di prova precedentemente iniziata definendo alcune modifiche alla procedura di prova per batterie litio-ioni definita presso RSE, tra le quali la più importante è rappresentata dalla definizione di un primo ciclo di lavoro per applicazioni di generazione distribuita. Le prove effettuate sui diversi accumulatori litio-ioni, hanno permesso la verifica dei parametri prestazionali delle diverse tecnologie costruttive, evidenziandone pregi e difetti. Questo ha permesso l’identificazione della tecnologia di accumulo litio ioni con le prestazioni più favorevoli per essere installate nella test facility di generazione distribuita.

Progetti

Commenti