Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sperimentazione di laboratorio ed in campo di conduttori compositi e di tecniche di monitoraggio della capacità di trasporto

rapporti - Deliverable

Sperimentazione di laboratorio ed in campo di conduttori compositi e di tecniche di monitoraggio della capacità di trasporto

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:38 pm

Il rapporto descrive le attività condotte nel presente Piano Annuale di Realizzazione (PAR) con riferimento alla problematica dell’incremento della capacità di trasporto delle linee. In particolare si riportano gli avanzamenti nell’attività di caratterizzazione e sperimentazione di una nuova tipologia di conduttori termoresistenti e a bassa freccia, aventi un nucleo portante a fili elementari di materiale composito (fibre di carbonio, fibre di vetro). L’attività in oggetto in particolare ha visto la realizzazione del sistema di monitoraggio della tensione meccanica e della temperatura da installare sul tratto di linea 150 kV che sarà equipaggiato con il conduttore suddetto. L’installazione, prevista per la seconda metà del 2010, ha subito uno slittamento a seguito della necessità di migliorare la presa di carico delle fibre di carbonio, limitando le sollecitazioni a carico dell’alluminio. A questo riguardo sono state eseguite prove di laboratorio volte all’individuazione del problema e delle possibili modifiche da apportare nella fase di produzione del conduttore. Un nuovo nucleo è stato così realizzato dal costruttore del conduttore e provato nei laboratori RSE. Il conduttore, ora in fase di cordatura, sarà ulteriormente provato prima dell’installazione in linea. Con riferimento alla realizzazione di un sistema wireless di misura della temperatura di conduttori in esercizio, sono state effettuate prove di laboratorio volte a caratterizzare il comportamento di due possibili soluzioni, da implementare poi nel sistema di monitoraggio della capacità di trasporto delle linee (sviluppato in precedenti attività RdS). Le prove effettuate su una campata sperimentale hanno permesso di verificare l’immunità delle misure nei confronti degli elevati campi magnetici generati dalle correnti di linea e di individuare modifiche da apportare ai sensori di temperatura da porre a contatto con i conduttori, per consentire una adeguata precisione di misura. Con riferimento al sistema laser di monitoraggio della freccia e degli eventuali manicotti di ghiaccio di conduttori di linee aeree, l’attività svolta nel presente PAR ha riguardato principalmente lo sviluppo di un nuovo sistema basato su una sorgente laser infrarossa, considerata “Eye Safe”. Tale sistema consente, per il suo impiego in campo, di evitare l’effettuazione delle complesse procedure operative necessarie al fine di operare in sicurezza, richieste da ENAV (Ente Nazionale Assistenza al Volo) e ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile). Parallelamente è proseguita la sperimentazione basata sull’uso del sistema laser operante nel visibile già sviluppato. L’attività in particolare ha previsto l’effettuazione di una campagna di misura sulla linea Demonte-S. Rocco (in provincia di Cuneo), dove negli anni scorsi si sono verificati diversi eventi di importanti precipitazioni nevose con la relativa formazione di manicotti lungo la linea, che hanno portato all’interruzione della linea stessa. Dall’analisi delle misure effettuate si può affermare che la precisione di misura del diametro del manicotto è migliore di 2 mm.

Progetti

Commenti