Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sperimentazione di lungo periodo di un limitatore di corrente in tecnologia SAT nella test facility di Generazione Distribuita

rapporti - Deliverable

Sperimentazione di lungo periodo di un limitatore di corrente in tecnologia SAT nella test facility di Generazione Distribuita

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:13 pm

Il presente Rapporto è parte integrante della documentazione delle attività di Ricerca di Sistema previste dal “Piano Annuale di Realizzazione 2008” prot. CESI RICERCA 08002569 (Aprile 2008) nell’ambito del progetto “Sviluppo e sperimentazione di sistemi di gestione di microreti” (Area “Trasmissione e Distribuzione”) e ne costituisce il Deliverable 4.5. Ad oggi uno dei problemi più importanti legati alla continua espansione delle reti elettriche ed all’aumento dei punti di generazione (conseguente all’aumento della domanda di energia), è il crescente aumento dei valori delle correnti di cortocircuito I CC . Il limitatore di corrente a superconduttore o SFCL (Superconducting Fault Current Limiter) è un dispositivo innovativo in grado di limitare istantaneamente gli elevati valori delle I CC portandoli a livelli accettabili prima che le protezioni intervengano. Partendo dalla pregressa esperienza di RdS (realizzazione, collaudo e prove di guasto su diversi prototipi di SFCL, differenti per materiale superconduttore impiegato, configurazione, liquido criogenico) e dai promettenti risultati di prova, l’attività 2008 ha visto l’installazione in modo permanente, all’interno della Test Facility di Generazione Distribuita (GD TF), di un SFCL. Sebbene si sia trattato di una installazione in BT con conseguenti valori non elevati della I CC , tale applicazione è servita per verificare il comportamento per lunghi periodi di un dispositivo innovativo ancora a livello prototipale come l’SFCL, in condizioni reali di esercizio e l’eventuale influenza dello stesso SFCL sulla rete in cui è inserito. Dopo una breve introduzione che richiama il contesto in cui si inserisce l’attività in oggetto, nel capitolo 2 viene descritto il nuovo IMPIANTO SFCL integrato all’interno della TF, le procedure di prova ed il sistema di monitoraggio e controllo. Nei capitoli 3 e 4 vengono presentati rispettivamente i risultati delle prove preliminari di guasto con SFCL disinserito e delle prove di guasto con SFCL inserito.

Progetti

Commenti