Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sperimentazione di soluzioni “meccaniche” di mitigazione della formazione di manicotti di neve: distanziatori interfasici e dispositivi anti rotazionali – 2020

rapporti - Deliverable

Sperimentazione di soluzioni “meccaniche” di mitigazione della formazione di manicotti di neve: distanziatori interfasici e dispositivi anti rotazionali – 2020

Il rapporto riassume i risultati delle attività effettuate nel progetto “Componenti e materiali per la sicurezza e la resilienza” e volte principalmente alla caratterizzazione di conduttori con riferimento alla loro rigidezza torsionale e in presenza di soluzioni meccaniche di mitigazione della formazione di manicotti di neve.
Le attività hanno in particolare riguardato:
• Il calcolo e la caratterizzazione della rigidezza torsionale di differenti conduttori di linee aeree.
• La sperimentazione del comportamento di pendoli anti rotazionali installati su conduttori di linee elettriche aeree. • L’approfondimento del comportamento di conduttori con nucleo in filati aramidici in relazione al fenomeno del creep.

Il fenomeno dell’accumulo di neve bagnata sui conduttori delle linee elettriche aeree è responsabile in alcune parti del territorio italiano, per la sua particolare morfologia, di importanti sovraccarichi meccanici, che sono tra le maggiori cause di danneggiamenti sulle linee elettriche aeree e a interruzioni di corrente durante la stagione invernale.

In presenza di questo tipo di precipitazione, il meccanismo che sta alla base della formazione dei manicotti di maggiore dimensione è costituito dalla rotazione del conduttore in presenza di un accumulo di neve  nella parte sopravento del conduttore, che per effetto della coppia applicata subisce una rotazione consentendo ulteriore accumulo di neve, fino alla realizzazione di un manicotto completo.  Al fine di approfondire questo meccanismo e la possibilità di mitigare la formazione dei manicotti di neve sulle linee aeree, sono stati effettuati il calcolo e la caratterizzazione della rigidezza torsionale di differenti conduttori di linee aeree, ed è stata effettuata la sperimentazione del comportamento di pendoli anti rotazionali.

A questo riguardo sono state anche effettuate caratterizzazioni del comportamento di pendoli antirotazionali agli effetti delle vibrazioni eoliche.

Valutazioni sono state anche effettuate sul possibile impiego di distanziatori interfasici.

I risultati hanno consentito di effettuare considerazioni sull’installazione dei dispositivi sulle linee in esercizio e sul loro comportamento in presenza di vibrazioni eoliche.

Nel rapporto è stata inoltre approfondito il comportamento di conduttori con nucleo in filati aramidici in relazione al fenomeno del creep, a seguito del comportamento anomalo registrato nel corso della sperimentazione condotta nel corso del precedente PAR, confermando la necessità di ulteriori studi e sperimentazioni prima di una sua possibile applicazione in campo

Nel rapporto viene inoltre riportata la situazione a livello normativo internazionale (IEC TC7 e IEC TC11) relativamente ai conduttori ad alta temperatura ed, in particolare, ai conduttori con nuclei in materiale composito, attività che vede in prima fila RSE, TERNA ed i principali costruttori italiani di conduttori e morsetteria.

Progetti

Commenti