Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sperimentazione su rete di BT di Generazione Distribuita (Test Facility RSE)

rapporti - Deliverable

Sperimentazione su rete di BT di Generazione Distribuita (Test Facility RSE)

Sviluppo e sperimentazione nella Test Facility di Generazione Distribuita di RSE, operantecome smart grid, di funzioni di controllo automatico per il bilanciamento della produzionefotovoltaica con integrazione di campi fotovoltaici, dati di previsione solare e sistemi diaccumulo elettrico. Verifica sperimentale delle funzioni di controllo con bilanciamento inpotenza ed in energia per il soddisfacimento di profili prefissati di dispacciamento in rete

L’attività descritta riguarda lo sviluppo e la sperimentazione nella rete di Bassa Tensione di GenerazioneDistribuita di RSE (Test Facility), di funzioni di controllo automatico per il bilanciamento dellaproduzione fotovoltaica. L’obiettivo prefissato è stato la gestione della Facility, con modalità proprie di una smart grid, per ilsoddisfacimento di profili prefissati di immissione dell’energia in rete mediante la gestione integrata dirisorse rinnovabili e di sistemi di accumulo, utilizzati per compensare le variazioni di produzioneelettrica. Sono stati integrati campi fotovoltaici, dati di previsione solare e sistemi di accumulo elettrico,ed è stata dimostrata sperimentalmente la possibilità di mitigare l’aleatorietà della generazione elettricada fonti rinnovabili.Preliminarmente allo sviluppo ed alla sperimentazione del controllo automatico per il bilanciamentodella produzione fotovoltaica sono state effettuate le attività di integrazione nella Test Facility di unnuovo sistema di accumulo basato su batterie agli ioni di litio da 36 kWh e dell’accesso ai dati meteoattuali e di previsione delle grandezze di interesse per il calcolo della previsione di irraggiamento e diproduzione fotovoltaica. L’integrazione di entrambi i sistemi è stata verificata sperimentalmente consuccesso. E’ stato quindi sviluppato e sperimentato il controllo integrato ed automatico per il bilanciamento dellaproduzione fotovoltaica; la definizione dei profili di dispacciamento è stata effettuata sulla base delleprevisioni meteo calcolando i profili di immissione di potenza ed energia in rete nelle seguenti 24 ore.Il controllo automatico è stato sviluppato per il bilanciamento in rete sia di potenza sia di energia. Le prove con bilanciamento di potenza hanno mostrato un perfetto funzionamento per giornate concondizioni di pieno sole e con irraggiamento regolare; mentre, in giornate caratterizzate da numerosifronti nuvolosi, pur garantendo il corretto controllo dei valori medi, non è stato in grado di correggere inmaniera completa le oscillazioni istantanee di potenzaLe prove con bilanciamento in energia (effettuate per periodo di controllo di 15°) hanno mostrato unperfetto funzionamento del sistema, permettendo di annullare praticamente la differenza tra energiadispacciata ed energia prevista, con errore complessivo nel periodo di prova inferiore allo 0.6% (daconfrontarsi con il 22.5% in assenza di controllo automatico)I risultati sperimentali sono stati quindi particolarmente positivi ed hanno dimostrato la fattibilità edefficienza del sistema di controllo automatico sviluppato per il bilanciamento della produzionefotovoltaica.

Progetti

Commenti