Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sperimentazioni in laboratorio e in campo per la qualifica di conduttori innovativi e per la messa a punto di sistemi di monitoraggio della capacità di trasporto delle linee

rapporti - Deliverable

Sperimentazioni in laboratorio e in campo per la qualifica di conduttori innovativi e per la messa a punto di sistemi di monitoraggio della capacità di trasporto delle linee

Nel rapporto sono descritte le attività di caratterizzazione in laboratorio della versione finale del conduttore innovativo con nucleo in carbonio, e della sua sperimentazione su un tratto di linea di alta tensione di TERNA (con sistema di monitoraggio del tiro meccanico e delle condizioni meteo). Sono inoltre descritte le attività di realizzazione di sistemi di monitoraggio della temperatura di linea (con sensori wireless e con rilievo della freccia).

L’attività descritta nel presente rapporto riguarda il tema dell’incremento della capacità di trasporto delle linee attraverso l’impiego di conduttori innovativi e di sistemi di monitoraggio. Con riferimento ai conduttori innovativi il presente PAR ha previsto l’effettuazione di prove di caratterizzazione sulla versione finale di conduttore con nucleo in carbonio realizzata da TRATOS (con l’introduzione delle modifiche alla “formazione” e alla fase di cordatura del conduttore). Sulla base dei buoni risultati ottenuti, il programma di sperimentazione è proseguito con l’installazione del conduttore su un tratto di linea 132 kV ad opera di personale TERNA (presso il Passo S. Pellegrino). Durante la fase di installazione del conduttore sono stati anche installati anche dispositivi per il rilievo del tiro meccanico (cella di carico) e della temperatura del conduttore, ed è stato attivato il sistema di monitoraggio e trasmissione dati, equipaggiato anche di una stazione meteorologica (sistema precedentemente installato su uno dei tralicci del tratto di linea). I dati di temperatura e tiro sono monitorati costantemente per valutare il comportamento del conduttore. La sperimentazione continuerà in modo da comprendere anche il periodo estivo. Analisi dei valori di tensione meccanica a parità di temperatura del conduttore consentiranno anche di fornire indicazioni sull’entità dei fenomeni di assestamento (in massima parte creep) che questo tipo di conduttore subisce in linea. Nel corso delle attività di ricerca svolte sono inoltre state effettuate sofisticate prove di creep (a temperatura costante) su conduttori innovati con anima in INVAR. I risultati hanno fornito importantiinformazioni sull’entità di questo fenomeno per questi nuovi conduttori. Con riferimento al monitoraggio della capacità di trasporto delle linee è stata effettuata la realizzazione di un nuovo sistema che integra modalità dirette (con sensori wireless) e indirette (con stazione meteorologica) di misura della temperatura del conduttore. Con riferimento allo sviluppo di sistemi ottici di misura della freccia in linea sono state effettuate tre distinte attività su sistemi che implicano:

– La misura da terra con sistema laser nel visibile.
– La misura da terra con sistema laser infrarosso;
– La misura da traliccio su target a metà campata;

I primi due prototipi consentono anche la misura del diametro apparente dei conduttori, mentre il terzo consente il monitoraggio continuo della freccia di una campata.

Progetti

Commenti