Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Stato dell’arte della mobilità sostenibile nelle smart cities

rapporti - Deliverable

Stato dell’arte della mobilità sostenibile nelle smart cities

Analisi del concetto di smart city e panoramica delle soluzioni più studiate e dibattute nel campo della mobilità sostenibile (smart mobility), intesa sia come utilizzo di veicoli innovativi che come adozione di soluzioni “di sistema”. A conclusione, quattro “best practices” di rilievo internazionale.

La mobilità rappresenta una tematica chiave per lo sviluppo sostenibile del nostro Paese. Essa influisce sensibilmente non solo sul consumo di risorse e sulla emissione di sostanze inquinanti e climalteranti, ma anche sulla qualità della vita di tutti i cittadini. Numerosi sono dunque gli studi e i test di soluzioni e sistemi che puntano ad ottenere un trasporto più sostenibile, efficiente, dinamico e adattativo, ad oggi definibile come “smart”. Il Rapporto fornisce una panoramica dei principali ambiti di ricerca e sviluppo nel campo della “smart mobility”, integrando tale definizione nel concetto più ampio di “smart city”. Il lavoro si colloca nell’ambito del Progetto “Mobilità elettrica” e svolge un ruolo basilare nell’ottica di poter ipotizzare uno scenario realistico per il futuro della mobilità italiana, nel quale sarà attentamente valutata la potenzialità di diffusione del trasporto elettrico, sia in campo privato che pubblico e con diversi tipi di veicoli, dal furgone al personal mover. In particolare, dopo una prima descrizione del concetto di smart city, delle sue principali definizioni e caratteristiche e del contesto istituzionale di riferimento (bandi europei ed italiani), il documento analizza molteplici soluzioni di mobilità sostenibile, suddividendole in due macro-aree “Veicoli innovativi” e “Soluzioni di sistema”. Nel primo campo sono raccolte alcune linee di sviluppo che vertono in particolar modo sulla pregressiva “elettrificazione” della mobilità, sia in ambito privato che pubblico, e sulla ricerca di nuovi veicoli in grado di ottimizzare spazi e consumi (dalla Renault Twizy al Segway). Inoltre, sono presentate alcune innovazioni relative all’utilizzo di mezzi su rotaia (tram, metro, minimetrò) e di veicoli per il trasporto merci (furgoni e mezzi pesanti), oltre che di sistemi “driverless”. Per “Soluzioni di sistema”, si intendono invece quegli interventi che mirano ad agire sul “sistema di mobilità urbana”, basandosi in genere su nuovi metodi di utilizzo di tecnologie già esistenti, in particolare nel campo ICT, e su nuovi schemi di approccio alla mobilità. In questo settore, sono stati dunque analizzati i servizi di sharing (bike, car, car-pooling, peerto- peer), l’infomobilità, i semafori intelligenti, i sistemi per la gestione della sosta e la distribuzione merci e le zone ad accesso limitato. Infine, sono stati riportati alcuni esempi di soluzioni innovative adottate nelle città di Masdar City, Songdo, Singapore ed Amsterdam.

Progetti

Commenti