Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Stato dell’arte delle geometrie costruttive e dei materiali utilizzati in sistemi di accumulo energetico

rapporti - Deliverable

Stato dell’arte delle geometrie costruttive e dei materiali utilizzati in sistemi di accumulo energetico

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:14 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Ricerche su Reti Attive, Generazione Distribuita e Sistemi di Accumulo – Generazione distribuita e sistemi di accumulo” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. In questo rapporto si analizzano i materiali e le geometrie di due tipologie di batterie che risultano molto promettenti e sono studiate in questi ultimi anni: le Litio-ioni e quelle ad alta temperatura, Na-beta. Si prendono in considerazione le celle elementari delle batterie e si analizzano le varie soluzioni studiate per i materiali anodici, catodi, gli elettroliti e le membrane separatrici, interfaccia tra i due comparti, anodico e catodico, e per ogni componente s’illustrano le soluzioni studiate per il superamento dei problemi connessi con i materiali, le reazioni secondarie e il miglioramento delle prestazioni. Le batterie Litio-ioni presentano la maggiore attività di studio legata al comparto anodico, in quanto risulta essere il più critico, mentre la maggiore attività di sviluppo e ricerca per le batterie Na-beta è verso l’elettrolita solido che svolge il ruolo d’interfaccia e di trasferimento di ioni tra i due comparti. A completamento della rassegna s’illustrano i modelli di batterie in commercio, formate da molte celle elementari, accennando ai problemi dell’assemblaggio e del controllo di più celle collegate tra loro. Vengono infine individuate possibili linee di ricerca tecnologica atte ad affrontare alcuni aspetti che risultano di maggiore priorità

Progetti

Commenti