Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Stato dell’arte sui veicoli elettrici: prestazioni dei veicoli, progetti di e-mobility, tecnologie di comunicazione, infrastrutture di ricarica, standardizzazione dei componenti

rapporti - Deliverable

Stato dell’arte sui veicoli elettrici: prestazioni dei veicoli, progetti di e-mobility, tecnologie di comunicazione, infrastrutture di ricarica, standardizzazione dei componenti

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:14 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione dei veicoli elettrici” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009 Il Progetto 10 intende studiare l’impatto della diffusione dei veicoli elettrici in particolare sulla rete e sull’ambiente, con l’obbiettivo di mettere a disposizione studi e metodi per la valutazione di questa tecnologia di trasporto, e fornire indicazioni sulla direzione da seguire nello sviluppo delle infrastrutture di rete, dei modelli di business per la gestione dei diversi servizi (in particolare della ricarica) e delle relative tecnologie di comunicazione. Poiché lo studio dell’impatto sul sistema elettrico della diffusione dei veicoli elettrici plug-in è un argomento di grande innovazione a livello internazionale, come primo passo è stato valutato necessario procedere alla definizione dello stato dell’arte internazionale e all’analisi delle attività di ricerca e dimostrazione in corso e pianificate nei diversi paesi. In questo Rapporto saranno presentati i primi risultati dell’analisi effettuata. In particolare, si è ritenuto utile, dopo un’iniziale rassegna delle definizioni e architetture dei veicoli elettrici di tipo plug-in, analizzare la situazione aggiornata dei modelli di veicoli di cui sia prevista l’introduzione sul mercato entro il 2012, e sistematizzarne le caratteristiche principali (Capitolo 2). Quest’attività è propedeutica alla definizione delle specifiche generali di riferimento del progetto (autonomia e consumi dei veicoli, capacità delle batterie, tempi di ricarica, ecc.), che sarà effettuata una volta conclusa la predisposizione degli scenari di penetrazione dei veicoli elettrici, condotta nel Task 6. Quindi, nel Capitolo 3 verrà fornita una panoramica dei principali progetti di e-mobility (cioè di diffusione di flotte limitate di veicoli elettrici con relativi punti di ricarica) in corso, molto sinteticamente per quanto riguarda l’orizzonte internazionale, con dettaglio via via maggiore per l’ambito europeo e italiano. Questi progetti, di cui sono stati reperiti molti esempi nella prima fase di raccolta di informazioni e analisi dello stato dell’arte, sono usualmente condotti in aree urbane in collaborazione da costruttori di veicoli, utility/distributori di energia elettrica e municipalità, con lo scopo principale di valutare l’accettazione da parte dei clienti del sistema di trasporto nel suo complesso. Saranno in particolare descritti i progetti pilota di ENEL-Daimler e A2A-Renault, in quanto saranno condotti anche a Milano e potrebbero fornire un interessante ambito di collaborazione per il nostro progetto. Nel Capitolo 4 saranno presentati i principali aspetti di interazione tra veicoli elettrici e rete di distribuzione, in particolare le caratteristiche delle tecnologie dei punti di ricarica e delle comunicazioni che intercorrono tra EV e punto di ricarica e tra punto di ricarica e rete elettrica, e le necessità di predisposizione delle reti di distribuzione per sostenere la diffusione delle auto elettriche. Il Capitolo 5 sarà poi dedicato alla comunicazione tra veicolo elettrico e rete: dopo aver definito i principali requisiti di comunicazione di questo caso particolare di nodo all’interno di una smart grid, sarà condotta una panoramica delle principali tecnologie di comunicazione disponibili e saranno presentati i – finora pochi – esempi di soluzioni adottate dai costruttori (in particolare, Ford e General Motors). Poiché, al fine di poter installare in maniera diffusa le infrastrutture necessarie alla ricarica dei veicoli elettrici, devono ancora essere risolti alcuni aspetti tecnologici riguardanti la mancanza di standard comuni sugli aspetti connettore/cavo e sui protocolli di comunicazione, nel Capitolo 6 saranno infine affrontati i principali problemi di standardizzazione legati ai veicoli elettrici.

Progetti

Commenti