Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Stato di avanzamento delle attività di preparazione di mappe eoliche e della raccolta di dati anemometrici

rapporti - Deliverable

Stato di avanzamento delle attività di preparazione di mappe eoliche e della raccolta di dati anemometrici

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:34 pm

dati anemometrici. Nell’ambito della Ricerca di Sistema "ENERIN – Energie Rinnovabili" è proseguita l’attività tesa alla costruzione della mappa eolica dell’Italia. Le attività condotte nell’ambito di questo primo semestre del 2002 hanno consentito di compiere i passi necessari per rendere disponibile, entro il termine previsto, un prodotto di adeguata qualità sia per quanto attiene l’aspetto puramente tecnico che quello inerente alla veste grafica. Per il raggiungimento dell’obiettivo prefissato e, cioè, la costruzione di un mappa eolica del territorio nazionale intesa come strumento utile per orientare l’individuazione di siti/aree caratterizzati/e da un livello di risorsa eolica adeguato per lo sfruttamento a fini energetici, in questo primo semestre sono state svolte le attività nel seguito sintetizzate. Sono stati trattati con opportune elaborazioni i dati, anemometrici e non, da utilizzare nel processo di aggiustamento/correzione delle mappa eolica preliminare ottenuta, con l’impiego del modello matematico WINDS, dal Dipartimento di Fisica dell’Università di Genova. Tale attività di messa a punto ha riguardato sia dati di stazioni anemometriche CESI che dati anemometrici di sintesi relativi a reti di misura di pertinenza di altri operatori (Servizi Meteorologici dell’Aeronautica Militare, Servizi Nivometrici Regionali) recuperati anche da documenti cartacei (annali/bollettini periodici). In riferimento a questi ultimi dati, ove possibile, sono state raccolte informazioni puntuali riguardanti l’esatta ubicazione e la tipologia della stazione di misura, al fine di stabilirne meglio il livello di rappresentatività. Per quanto riguarda il processo di aggiustamento della mappa preliminare prodotta con modello WINDS sono stati condotti ulteriori approfondimenti/verifiche per approdare alla metodologia più appropriata per affrontare in via definitiva il compito non semplice di correzione della mappa preliminare fornita dal modello matematico di calcolo; ciò al fine di rendere quest’ultima, per quanto possibile, aderente alle effettive condizioni di ventosità media caratterizzanti le diverse aree del territorio nazionale. In parallelo alle attività di cui sopra, si è dato corso anche a valutazioni riguardanti l’aspetto grafico con cui procedere alla rappresentazione delle mappe ottenute dopo l’applicazione del processo di correzione. A tale scopo si è provveduto al reperimento di cartografia dell’Italia in scala appropriata da utilizzare come base per la rappresentazione mediante opportuni pacchetti software (Arcview, Arcmap, Surfer) della mappa del vento sul territorio nazionale. Il reperimento della cartografia di base ha consentito di svolgere attività tese ad individuare la veste di presentazione grafica ritenuta più adatta per la costruzione dell’Atlante Eolico.

Progetti

Commenti