Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Stima dei flussi di carbonio in ecosistemi agrari: aggiornamento novembre 2001

rapporti - Deliverable

Stima dei flussi di carbonio in ecosistemi agrari: aggiornamento novembre 2001

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:27 pm

Obiettivo dell’attività era quello di fornire un metodo standard per la valutazione dei flussi di carbonio negli ecosistemi agrari con il quale procedere alla stesura di un vero e proprio “bilancio” del carbonio contenente, come voce attiva, la quantità di carbonio sequestrata (a breve e medio termine) nei tessuti vegetali e nel terreno e, come voci passive, le quantità di CO 2 che in qualsiasi modo è necessario consumare per ottenere tale sequestro (es. gasolio bruciato, concimi distribuiti, ecc.). A tal fine nel corso del precedente anno erano state individuate due situazioni (aziende agricole) differenti per lavorazioni e pedologia ed era stato impostato un confronto tra ecosistemi più semplici e più complessi, caratterizzati, questi ultimi, dalla presenza di corridoi ecologici. Si era proceduto, inoltre, alla raccolta delle informazioni relative alle pratiche colturali eseguite e, rispetto alle parcelle sperimentali definite, dei dati produttivi (specie erbacee coltivate e siepi laddove presenti) e di campioni separati per le singole parti della pianta. Nel corso del 2001, a cura del Laboratorio Chimico CESI, è stata eseguita la determinazione analitica del contenuto in C nei campioni vegetali raccolti e si è proceduto, con la collaborazione di Terra Viva Studio Agroforestale, all’applicazione del modello individuato, con il calcolo dei costi attivi e passivi del bilancio del carbonio e del carbonio netto sequestrato, preliminarmente su una delle situazioni tipo considerate.

Commenti