Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Stima delle coperture radio in condizioni reali finalizzate al confronto di soluzioni IoT

rapporti - Deliverable

Stima delle coperture radio in condizioni reali finalizzate al confronto di soluzioni IoT

Scopo delle studio è fornire una stima delle coperture radio sul territorio nazionale al fine di dare un’indicazione della capillarità delle tecnologie abilitanti i servizio IoT nel prossimi anni. Le valutazioni sono state effettuate considerando una zona specifica del territorio nazionale (Regione Emilia Romagna) dove i dati reali degli impianti degli operatori mobili sono disponibili e successivamente attraverso un modello per la stima della connettività si è dedotto il grado di connettività su tutto il territorio nazionale.

Tra le soluzioni proposte negli ultimi anni per abilitare applicazioni IoT (Internet of Things), la soluzione più promettente nel prossimo futuro sembra essere quella basata su tecnologia LTE, soprattutto grazie alla sua facile installazione in reti cellulari già esistenti. Tale soluzione risulta essere particolarmente adatta per implementare servizi energetici in quanto permette di ottenere buone prestazioni in termini di copertura e capacità richieste dalle specifiche applicazioni (Smart Grid services) e allo stesso tempo, essendo basata su soluzioni licenziate, offre un’adeguata robustezza alle interferenze. Nello specifico, nello studio proposto si è analizzato il grado di connettività su tutto il territorio nazionale per la soluzione NB-IoT.

Per fornire indicazioni realistiche, sono stati considerati degli scenari di riferimento quali casi tipici in cui il dispositivo per applicazioni energetiche si potrebbe trovare ad operare: caso outdoor (scenario esterno), caso indoor (scenario interno), e caso deep indoor (scenario interno in ambienti di difficile capacità propagativa quali sottoscala).

Le valutazioni sono state effettuate considerando una zona specifica del territorio nazionale (Regione Emilia Romagna) dove i dati reali degli impianti degli operatori mobili sono disponibili ed accessibili e da queste analisi si è dedotto un modello per la stima della connettività su tutto il territorio nazionale. Le valutazioni hanno portato alla conclusione di una connettività del NB-IoT dell’ordine del 95-98% per il caso esterno/interno e dell’ordine del 90-95% di connettività per il caso sottoscala. Va ricordato che le stime nazionali, essendo state dedotte considerando il grado di connettività dell’Emilia Romagna, potrebbero subire un 10-15% di riduzione considerando altre regioni con minor grado di capillarità della tecnologia 4G.

Progetti

Commenti