Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Stima dell’inquinamento superficiale di isolamenti di linea e stazione con particolare riferimento a materiali polimerici

rapporti - Deliverable

Stima dell’inquinamento superficiale di isolamenti di linea e stazione con particolare riferimento a materiali polimerici

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:28 pm

Il rapporto descrive le attività di ricerca condotte nel corso del presente Piano di realizzazione (PAR) volte alla caratterizzazione di isolamenti in aria soggetti a fenomeni di polluzione ambientale, che ne riducono le caratteristiche di tenuta e possono determinarne (soprattutto nel caso di materiali compositi) un progressivo degrado. Le attività, che costituiscono una continuazione di quelle del precedente PAR, hanno previsto l’impiego di due differenti sistemi di monitoraggio progettati e realizzati nell’ambito di precedenti periodi RdS, Amico (Artificially Moistened Insulator for Cleaning Organization) e ILCMS (Insulator Leakage Current Monitoring System), e installati in diverse località del territorio nazionale e a Martigues (nella stazione EDF). I continui rilievi effettuati con i due sistemi hanno consentito rispettivamente di monitorare il livello di severità ambientale dei siti di installazione e le prestazioni di differenti tipologie di isolamenti in aria. I dati suddetti sono stati integrati e correlati con analisi sulle condizioni meteorologiche rilevate nei siti stessi e con osservazioni e misure effettuate su differenti tipologie di isolamenti di linea e stazione. Sono state effettuate anche attività di caratterizzazione della severità di inquinamento dei siti attraverso misure di depositi solubili e non solubili (ESDD e NSDD) e attraverso prove di laboratorio su isolatori compositi prelevati dall’esercizio. Tutte le attività sopraccitate sono state svolte in stretta collaborazione con TERNA con, in particolare, la messa a disposizione dei siti, il prelievo di inquinante e la rimozione di isolatori dal servizio. Con riferimento alle attività di laboratorio sono state effettuate sperimentazioni di un metodo innovativo di contaminazione, attualmente allo studio in ambiente CIGRE, che consente di riprodurre, su isolatori compositi in laboratorio, i livelli di contaminante (ESDD e NSDD) massimi previsti nell’ambiente dove installare la linea. L’attività riveste un particolare interesse per la scelta di isolamenti in materiale composito per linee HVDC, che consentono, a parità di lunghezza della catena di isolamento, di ottenere maggiori lunghezze di linea di fuga rispetto ai materiali ceramici, oltre alle migliori performance in presenza di elevato inquinamento ambientale (grazie agli elevati valori di idrofobicità). Sempre con riferimento alla tensione continua è proseguita l’attività di realizzazione e sperimentazione di un nuovo dispositivo compatto di monitoraggio e caratterizzazione del livello di polluzione ambientale per linee HVDC (AMICO III). L’attività relativa allo sviluppo di metodiche laser per la rivelazione dello stato di contaminazione superficiale degli isolatori mediante la tecnica LIBS, ha riguardato la progettazione e realizzazione di una disposizione strumentale che consente di sperimentare in laboratorio gli schemi di eccitazione e rivelazione a distanza (su distanze dell’ordine di 10 metri) elaborati nella precedente fase dell’attività. Le prove effettuate su campioni ricoperti da sale hanno confermato la possibilità di eseguire misure a distanza e hanno consentito di caratterizzare il processo di autoassorbimento che si manifesta quando vengono eccitate le righe D del sodio. Misure eseguite su isolatori eserciti hanno evidenziato la necessità di migliorare il sistema di focalizzazione del fascio laser e l’esigenza di mediare le misure su più punti dell’isolatore.

Progetti

Commenti