Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Strategie e tecniche di controllo per la flessibilizzazione di un ciclo combinato

rapporti - Deliverable

Strategie e tecniche di controllo per la flessibilizzazione di un ciclo combinato

Lo scopo delle attività svolte è lo studio di tecniche per una flessibilizzazione economicamente vantaggiosa di un impianto a ciclo combinato tenendo conto dei costi “nascosti”, ovvero i costi di manutenzione più elevati, determinati dalla maggiore usura del macchinario, nonché quelli associati all’aumento dell’indisponibilità e alla riduzione della vita utile dell’impianto.

Il presente rapporto descrive i principali risultati di alcune delle attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del progetto “Produzioni e Fonti di Energetiche”, WP 1.1 “Tecnologie innovative volte alla flessibilizzazione degli impianti a ciclo combinato”. Per flessibilità si intende la capacità, da parte di un impianto di produzione, di rispondere in modo efficiente alle richieste del mercato elettrico e di fornire i servizi richiesti dalla Rete di Trasmissione Nazionale (RTN). Ciò porta alla necessità di effettuare frequenti cicli di fermata/avviamento e ad ampie e rapide variazioni della potenza elettrica immessa in rete. Lo scopo delle attività svolte è lo studio di tecniche per una flessibilizzazione economicamente vantaggiosa di un impianto a ciclo combinato tenendo conto dei costi “nascosti”, ovvero i costi di manutenzione più elevati, determinati dalla maggiore usura del macchinario, nonché quelli associati all’aumento dell’indisponibilità e alla riduzione della vita utile dell’impianto. A questo scopo sono state condotte le seguenti attività: i) una valutazione tecnico-economica dell’utilizzo di tecnologie per la riduzione della temperatura dell’aria all’aspirazione del compressore di un turbogas (TG) che, come è noto, consente di aumentare la potenze massima erogata dalla macchina; ii) lo sviluppo di un sistema di controllo orientato alla ottimizzazione della manovra di avviamento che tiene conto sia della durata della manovra che dei costi “nascosti” associati alle sollecitazioni indotte nelle sezioni critiche del generatore di vapore (GVR) e della turbina a vapore (TV); iii) la realizzazione di un modello del TG adatto allo studio dei problemi di controllo legati alla fornitura dei servizi di regolazione di frequenza richiesti dalla RTN in condizioni normali e di emergenza; vi) l’analisi di una metodologia per il calcolo in tempo reale del consumo di vita delle palette della turbina di un TG; v) la valutazione sperimentale degli effetti sull’ambiente.

Progetti

Commenti