Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Strumenti di calcolo per la valutazione dell’interazione invasi-vallate in situazioni di emergenza

rapporti - Deliverable

Strumenti di calcolo per la valutazione dell’interazione invasi-vallate in situazioni di emergenza

Il rapporto descrive l’attività condotta con riferimento allo sviluppo di strumenti di calcolo per la valutazione dell’interazione invasi/vallate in situazioni di emergenza. Vengono descritti gli ambiti i di applicazione di tali strumenti: il primo riguardante la laminazione delle piene da parte degli invasi; il secondo la valutazione del danno ed i costi economici sul territorio associati alle piene artificiali indotte dagli invasi.

Il presente rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del Progetto Produzione e Fonti energetiche, relativamente al Work Package WP 6.1 “Sicurezza dei bacini idroelettrici Italiani” Il rapporto descrive l’attività condotta con riferimento allo sviluppo di strumenti di calcolo per la valutazione dell’interazione invasi/vallate in situazioni di emergenza. Vengono descritti gli ambiti i di applicazione di tali strumenti: il primo riguardante la laminazione delle piene da parte degli invasi; il secondo la valutazione del danno ed i costi economici sul territorio associati alle piene artificiali indotte dagli invasi. L’attività relativa alla laminazione delle piene, è consistita nello studio di fattibilità di uno strumento software di supporto alla predisposizione di piani di laminazione dinamici, da utilizzarsi da parte dei gestori degli invasi e degli Enti di controllo. L’attività relativa alla valutazione del danno, ha riguardato lo sviluppo di FLOODCOST, un software basato su di una interfaccia grafica con funzionalità GIS che permette, in un unico ambiente informatico, l’impiego integrato e coordinato di moduli di calcolo sviluppati nella precedente fase di Ricerca di Sistema e costituiti da Tools per l’elaborazione di dati territoriali e da efficienti modelli matematici (propagazione di onde di piena, calcolo delle aree inondabili, correlazioni tra parametri idraulici, danni e costi), i quali sono finalizzati a valutare le potenziali aree allagabili, stimare i danni ed i costi economici associati definendo il rapporto costi-benefici per confrontare scenari alternativi di gestione dell’invaso.

Progetti

Commenti