Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Strumenti di Policy per l’efficienza energetica: attuazione delle Direttive Europee e Certificati Bianchi

rapporti - Deliverable

Strumenti di Policy per l’efficienza energetica: attuazione delle Direttive Europee e Certificati Bianchi

Il rapporto descrive le attività svolte da RSE nel 2011 per la definizione dei criteri di calcolo dell’energia rinnovabile prodotta dai collettori solari termici e dei requisiti di efficienza degli edifici secondo la Direttiva 2010/31/UE.

Il Rapporto illustra le attività svolte nel periodo di riferimento a supporto dell’attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulle fonti rinnovabili (RES) e della 2010/31/UE recante le nuove disposizioni sull’efficienza energetica degli edifici (EPBD2). Per quanto riguarda la Direttiva RES è stato eseguito uno studio sul solare termico, che ha consentito di mettere a punto una metodologia semplificata di stima dell’energia termica producibile per diverse tipologiee disposizioni dei collettori, in vari periodi dell’anno ed in differenti situazioni climatiche. L’analisi ha compreso anche valutazioni sui costi di diverse tipologie di impianti solari termici al variare delle loro dimensioni.In seguito all’emanazione del Dlgs 28/2011 che ha disposto il passaggio al GSE dell’attività di gestione del meccanismo di certificazione relativo ai certificati bianchi, precedentemente svolto dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas, si è osservata una sostanziale contrazione delle richieste di sostegno tecnicoscientifico da parte dell’AEEG. Le azioni svolte hanno riguardato l’affinamento di schede predisposte in precedenza e poste in consultazione, la partecipazione ad incontri tecnici riguardanti la motorizzazione degli ascensori e la risposta ad un documento di consultazione su alcune modifiche di sostanza alle Linee Guida diattuazione del meccanismo dei Certificati Bianchi. Per la Direttiva EPBD2 è stata svolta una serie di elaborazioni in vista della stesura del decreto di recepimento nella legislazione nazionale. La prima parte della ricerca ha verificato in quale misura gli attuali requisiti di efficienza degli edifici (v. Dlgs 311/2006 e s.m.) siano ulteriormente migliorabili, tenuto conto della tecnologia edilizia corrente. Sono state quindi descritte diverse metodologie relative alla quantificazione della quota di energia rinnovabile utilizzata nell’edificio, che rappresenta uno dei requisitifondamentali per l’individuazione degli edifici ad “energia quasi zero”. Il lavoro è completato da un’indagine sui costi delle tecnologie per l’isolamento delle pareti verticali (trasparenti ed opache) ed orizzontali degli edifici, corredata da uno studio di ulteriore dettaglio inserito in appendice, che rappresenta un importantebase informativa per l’elaborazione della cosiddetta “metodologia comparativa”, che permetterà di giustificare economicamente i nuovi requisiti prestazionali degli edifici.

Progetti

Commenti