Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Strumenti di supporto al Marine Spatial Planning

rapporti - Deliverable

Strumenti di supporto al Marine Spatial Planning

Si presenta uno strumento WebGis (TRITONE), realizzato da RSE a supporto dellagovernance delle aree marine e costiere, secondo gli standard internazionali di gestione dei mari e per lo sviluppo di dispositivi di sfruttamento energetico delle risorse offshore, eoliche/correnti e maree/ondametriche. Si sono condotte prime valutazioni sul ruolo dell’accettabilità sociale per l’eolico offshore.

RSE, nei progetti di Ricerca di Sistema degli ultimi anni, ha approfondito diversi temi relativi allo sviluppo delle energie rinnovabili ed in particolare delle risorse energetiche marine. Ai precedenti studi, focalizzati sulla valutazione della disponibilità di risorsa energetica (Atlante eolico, ondametrico e delle correnti/maree), si sono affiancate iniziative di indagine e approfondimento che hanno portato allo sviluppo di un sistema di supporto alla pianificazione degli interventi nelle aree costiere e marine, basato su sistema GIS e denominato TRITONE. La necessità di realizzare anche per quest’ambito un sistema informativo territoriale pubblicamente disponibile in rete (WebGis), è stata suggerita dall’esito delle analisi condotte sulle metodologie maggiormente utilizzate in ambito internazionale per la pianificazione delle attività offshore e per la tutela delle aree marine e costiere, nonchè da un benchmark sui principali strumenti sviluppati in ambito internazionale. Nel rapporto si illustrano i principali esiti della ricerca e si presenta il prodotto sviluppato, il webGIS TRITONE.Al fine di verificare la completezza, l’idoneità e l’effettiva utilità dello strumento, si è infine ritenuto opportuno istituire un dialogo di reciproco interesse presso alcune amministrazioni regionali, essendo queste ultime, per diritto e competenze, le strutture più idonee a essere coinvolte in un processopianificatorio integrato. Sono state selezionate due regioni: Emilia Romagna e Puglia, entrambe ritenute idonee per efficienza degli apparati, completezza dei materiali disponibili, interesse verso le politiche innovative in materia di gestione e tutela delle risorse marine. Nei contatti intercorsi, gli enti governativihanno dimostrato molto interesse per il prodotto TRITONE e hanno fornito utili suggerimenti per futuri sviluppi. Lo strumento è stato inoltre presentato ai principali convegni italiani ed europei in materia di sfruttamento energetico del mare. Infine, si è toccato il tema dell’accettabilità sociale degli impianti energetici marini, in quanto elementi di crescente interesse nelle politiche pianificatorie.

Progetti

Commenti