Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Strumenti di supporto alla localizzazione degli impianti eolici alla scala locale

rapporti - Deliverable

Strumenti di supporto alla localizzazione degli impianti eolici alla scala locale

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:41 pm

L’attività in esame si situa all’interno di un ciclo triennale di lavoro che prevede la realizzazione di uno strumento di supporto alle decisioni per l’individuazione di siti adatti alla localizzazione d’impianti per la produzione di energia da fonte eolica. Il cuore dell’attività di quest’anno è consistita nell’analisi del tema dell’impatto dell’eolico sulla componente paesaggio attraverso la definizione di aree a diversa sensibilità/vulnerabilità per la realizzazione di queste tipologie impiantistiche. Dopo un’analisi di dettaglio delle nuove linee guida nazionali sull’inserimento territoriale degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, recentemente adottate dalla Conferenza Unificata Stato Regioni, il lavoro di quest’anno, si è sviluppato su tre filoni principali. In primo luogo la realizzazione di un modello per la valutazione del paesaggio in grado di definire elementi utili sia per l’individuazione delle “aree di esclusione” alla realizzazione degli impianti che di fornire indirizzi per le successive fasi di Valutazione d’impatto ambientale dei progetti presentati dagli operatori del settore. Di seguito si è sviluppata una sperimentazione condotta in un’area potenzialmente idonea alla localizzazione degli impianti eolici del territorio in esame che propone un approccio alla progettazione paesaggistica delle centrali eoliche. Tale sperimentazione si basa sulle indicazioni contenute nell’allegato 4 delle Linee guida nazionali “Impianti eolici: elementi per il corretto inserimento nel paesaggio e sul territorio”. Infine, si presenta una prima bozza del Sistema Informativo Territoriale in ambiente WEB (WEB – GIS) sviluppato per l’area di indagine.

Progetti

Commenti