Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Strumenti e metodi di valutazione dei livelli di esposizione ambientale e di effetto biotico dei metalli pesanti nel comparto terrestre

rapporti - Deliverable

Strumenti e metodi di valutazione dei livelli di esposizione ambientale e di effetto biotico dei metalli pesanti nel comparto terrestre

Recently updated on Settembre 28th, 2021 at 03:28 pm

Il Rapporto di Deliverable presenta i risultati delle attività sviluppate nell’ambito del Piano Annuale 2008 della Ricerca “Strumenti e metodi di valutazione della biodisponibilità dei metalli pesanti nei suoli”. Queste hanno incluso in primo luogo l’esecuzione di una ricerca documentaria finalizzata all’integrazione delle basi dati sperimentali già disponibili in materia di bioaccessibilità/biodisponibilità e tossicità dei metalli nel suolo, con ulteriori dati omogenei derivabili dalla letteratura scientifica. Tale attività è stata propedeutica all’obiettivo di integrazione, e messa a disposizione in forma fruibile, dei dati in materia di bioaccessibilità/biodisponibilità e tossicità dei metalli complessivamente generati dall’Attività di Ricerca, attraverso l’allestimento del Database Integrato Suoli che costituisce un prodotto dell’attività di Ricerca sinteticamente presentato nel presente Rapporto e illustrato in dettaglio nell’Apposito Rapporto Aggiuntivo n. 09000807. Essa ha, inoltre e quantomeno per alcuni dei metalli indagati, reso possibile la creazione di un parco dati relativamente più ampio rispetto a quello generato dalle indagini sperimentali, sul quale si è cercato di applicare opportune analisi statistiche (single e multiple regression analysis) al fine di valutare le prestazioni dei metodi estrattivi (linea di evidenza chimica) presi in esame in funzione delle caratteristiche delle matrici e derivare strumenti (regression models) per la stima della disponibilità dei metalli nel suolo. Sotto questo profilo nel presente Rapporto vengono descritti i risultati cui si è pervenuti elaborando il parco dati relativo a tre metalli (rame, zinco e piombo). Nell’ambito del Piano Annuale 2008 è stata in parallelo condotta una estesa e articolata attività di verifica sperimentale di metodi (test ecotossicologici di fitotossicità) utilizzabili per la valutazione della tossicità del suolo. Tale attività ha incluso la verifica, condotta su suoli appositamente contaminati, dei livelli di fitotossicità di due metalli, Cu e Zn, e del tipo di interazione tossica tra essi quando presenti contestualmente nella matrice (saggio su miscele binarie con diversi rapporti di concentrazione). Sempre in materia di test ecotossicologici, facendo riferimento alle proposte metodologiche attualmente disponibili in ambito nazionale per il suolo e tenendo anche conto dei risultati conseguiti nella sperimentazione sopracitata, è stata inoltre redatta una linea guida metodologica preliminare che costituisce anch’essa un prodotto dell’attività di Ricerca – sinteticamente presentato nel presente Rapporto e illustrato in dettaglio nell’Apposito Rapporto Aggiuntivo n. 09000808 – nella quale viene delineato un protocollo per l’esecuzione su suolo del test di inibizione della germinazione e dell’allungamento radicale (test di fitotossicità), evidenziandone gli aspetti che si possono considerare ragionevolmente consolidati, ma anche le criticità, le problematiche aperte ed i limiti sotto il profilo sia esecutivo che interpretativo.

Progetti

Commenti