Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Strumenti e metodi di valutazione della biodisponibilità dei metalli pesanti nei suoli

Tag correlate

#Metalli pesanti #Suolo

rapporti - Deliverable

Strumenti e metodi di valutazione della biodisponibilità dei metalli pesanti nei suoli

Recently updated on Giugno 28th, 2022 at 01:12 pm

Il presente documento costituisce il rapporto finale di attività relativo al Piano annuale 2007 dell’Attività Biodisponibilità dei metalli pesanti nei suoli. Tale attività è parte integrante del Progetto Sviluppo ed applicazione dei metodi per la quantificazione dell’impatto dei microinquinanti ed opportunità di mitigazione afferente all’Area di Ricerca di Sistema (RDS) Produzione e Fonti Energetiche. Scopo generale dell’Attività è quello di fornire un contributo, sotto il profilo metodologico, all’applicazione dell’analisi di rischio ecologico per metalli di potenziale interesse per il Sistema Elettrico, nello specifico attraverso: l’analisi sperimentale di metodi di misura e la derivazione di modelli di stima della disponibilità biotica dei metalli nel suolo (utilizzo: fase ERA di analisi dei livelli di esposizione ambientale a livello di screening preliminare e/o di analisi sito-specifica del rischio); l’analisi sperimentale di metodi per la misura della tossicità del suolo (utilizzo: fase ERA di analisi dei livelli di effetto). Il Piano Annuale 2007 riallacciandosi agli obiettivi generali sopra indicati, intendeva porsi come un momento di approfondimento dei risultati e delle problematiche dai risultati delle indagini sperimentali già condotte nell’ambito del precedente step di attività RDS (2004-2006), al fine di: generare, su nuove matrici test, ulteriori dati sperimentali da implementare in un SoilDataset Sperimentale Complessivo (task 1); analizzare attraverso opportuni strumenti statistici i dati sperimentali resi disponibili nel SoilDataset Sperimentale Complessivo rispetto ad obiettivi di valutazione dei metodi testati e di derivazione di modelli (regression models) di previsione del comportamento e della disponibilità biotica dei metalli presenti nel suolo. Il documento sintetizza, per singola task, motivazioni, obiettivi previsti e raggiunti, criticità incontrate e aspetti tematici proponibili per successivi analisi e approfondimenti. Per lo specifico della task sperimentale esso include, inoltre, una descrizione di dettaglio delle attività sperimentale sviluppate e completata nel 2007. Queste hanno riguardato gli stessi approcci chimico (single soil chemical estractions con diversi tipi di estraenti chimici) e biologico (saggio di bioaccumulo) alla disponibilità biotica dei metalli nel suolo, già testati nella precedente attività sperimentale RDS, precedenza. Tali approcci sono stati applicati ad un nuovo set di suoli test campionati in ambiente o appositamente allestiti in laboratorio. Le indagini condotte hanno parzialmente consentito di aggiungere nuovi dati sperimentali di adeguata qualità nel SoilDataset Sperimentale Complessivo già disponibile. Rispetto all’elaborazione di quest’ultimo, lo sviluppo temporale delle indagini sperimentali ha consentito nel 2007 di procedere solo alla fase di screening statistico preliminare dei dati, propedeutica alla definizione della dimensione e della composizione del/dei set di dati sui cui procedere (nel 2008) all’applicazione degli opportuni strumenti di analisi statistica

Progetti

Tag correlate

#Metalli pesanti #Suolo

Commenti