Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Strumenti software di supporto alla valutazione dell’interferenza delle linee elettriche con il territorio

rapporti - Deliverable

Strumenti software di supporto alla valutazione dell’interferenza delle linee elettriche con il territorio

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:12 pm

Il presente Rapporto è parte integrante della documentazione delle attività di Ricerca di Sistema previste dal “Piano Annuale di realizzazione 2008” Prot. CESI RICERCA 08002569 (Aprile 2008) nell’ambito del progetto “Valutazione delle esternalità ambientali delle linee elettriche e dell’impatto dei rischi naturali” (Area “Trasmissione e Distribuzione”) e ne costituisce il Deliverable 3.3. Nel Rapporto è descritta l’attività, svolta nel 2008, finalizzata all’aggiornamento e completamento dei prodotti software e delle metodologie sviluppate negli anni precedenti, come supporto alla valutazione dell’interferenza delle linee elettriche nel territorio e alle attività di pianificazione dello sviluppo o riordino di linee elettriche. Tali strumenti, utilizzati anche nello svolgimento delle altre attività del presente progetto, possono essere utili sia agli organismi tecnici dell’amministrazione pubblica (Regioni, Province, ecc.), sia agli operatori del settore nella fase di stesura di un rapporto ambientale relativo a piani di sviluppo della rete elettrica, singole realizzazioni, o nel confronto tra diverse possibilità progettuali. Gli strumenti software che sono stati sviluppati possono essere classificati in tre tipologie distinte: 1. strumenti software di simulazione visiva; 2. programmi di utilità, propedeutici al calcolo delle esternalità ambientali in senso stretto; 3. metodologie di analisi dell’interferenza delle linee con il territorio. Con questo approccio modulare si è inteso mettere a disposizione una pluralità di strumenti che presentano diverse finalità, diversi gradi di complessità e che, conseguentemente, richiedono per il loro utilizzo differenti livelli di competenza. Si è operata questa scelta al fine di garantire che una più ampia platea di soggetti interessati potesse trovare uno strumento di supporto funzionale al proprio approccio verso il tema delle interferenze delle linee elettriche con l’ambiente ed il territorio

Progetti

Commenti