Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Studi di supporto ad Enti Istituzionali nel campo dell’efficienza energetica. Attività svolte nel 2008

rapporti - Deliverable

Studi di supporto ad Enti Istituzionali nel campo dell’efficienza energetica. Attività svolte nel 2008

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:11 pm

Il presente rapporto documenta un insieme di attività in supporto ad Enti istituzionali (Ministero per lo Sviluppo Economico, Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, ENEA), svolte nell’ambito del Progetto “Evoluzione della Domanda Elettrica e delle tecnologie per gli usi finali“ dell’Area USI FINALI. Tali attività hanno sistematicamente preso in esame problemi di efficienza energetica e di risparmio energetico negli usi finali. Esse sono qui di seguito sintetizzate. Procedure di valutazione delle misure di efficienza energetica. – Supporto al Ministero per lo Sviluppo Economico CESI RICERCA è stato nominato rappresentante nazionale, dal Ministero per lo Sviluppo Economico, in due gruppi di lavoro per le procedure di valutazione dell’efficienza energetica, che sotto l’egida della DG TREN fungono da supporto tecnico al Comitato sull’implementazione della Direttiva 2006/32/CE concernente l’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici. I due gruppi valutano i due possibili approcci alternativi per la messa a punto di procedure di valutazione e verifica di misure di efficienza energetica: “Top-down” e “Bottom-up”. L’opinione espressa da CESI Ricerca può essere compendiata come segue: o utilizzo il più possibile estensivo di procedure Bottom-Up e ricorso al Top-Down per pochi e selezionati casi (es. il settore dei trasporti o le azioni di policy) o messa a punto di procedure di valutazione Bottom-Up nazionali, adottando quale elemento di armonizzazione a livello europeo le opzioni suggerite dal progetto europeo EMEEES, peraltro largamente condivise dagli Stati Membri o evidenza della tracciabilità del processo che ha portato alla messa a punto di ciascuna procedura nazionale Studi su aspetti regolatori dell’efficienza energetica – Supporto all’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas L’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas si è giovata di una serie di studi svolti da CESI RICERCA a supporto delle sue attività svolte nel suo ruolo regolatorio. E’ stata presa visione delle schede dell’AEEG sull’efficienza energetica e dei rapporti annuali a consuntivo sulle schede. E’ stata effettuata un’azione sistematica di revisione del calcolo dei risparmi energetici delle singole schede tecniche sull’efficienza energetica (certificati bianchi), in base all’aggiornamento del coefficiente di conversione dell’energia primaria in energia elettrica. Si è affrontato poi lo studio di nuove schede tecniche già in elaborazione al fine di emettere il documento per la consultazione all’inizio del 2009, in particolare: �ƒ la scheda sullo stand-by degli apparecchi elettrici (televisori e decoder), “Installazione di dispositivi di spegnimento automatico di apparecchiature in modalità stand-by”; �ƒ la scheda sull’utilizzo dei LED per i lumini cimiteriali “Sostituzione di lampade votive ad incandescenza con lampade votive a LED” In collaborazione con FIRE è stato messo a punto un questionario destinato a raccogliere maggiori informazioni nel settore delle ESCO italiane. Il campione di 43 aziende che hanno risposto all’intervista rappresenta quasi il 30% dell’universo di riferimento iniziale di 151 società operanti nel settore dell’ efficienza energetica su tutto il territorio nazionale ed accreditate all’AEEG. Dall’analisi del campione emergono alcune considerazioni di notevole rilevanza, che aiutano ad inquadrare l’attuale scenario di mercato: �ƒ la maggior parte delle società operanti nel settore dei servizi energetici è costituito da soggetti di recente costituzione operanti da non più di quattro anni �ƒ dimensioni aziendali in riferimento al fatturato: il valore più diffuso è quello compreso tra dal mezzo milione al milione di euro �ƒ dimensioni dell’organico: oltre metà del campione costituito da soggetti con meno di 10 dipendenti

�ƒ settori in cui si rileva il maggior numero di interventi: fonti rinnovabili di energia �ƒ attività prevalenti: Audit Energetici, progettazione degli interventi, fornitura, installazione e gestione di impianti �ƒ dal punto di vista tecnologico, si riscontra una notevole attenzione verso interventi di razionalizzazione dei consumi che puntano su tecnologie oramai ben collaudate e dunque ritenute affidabili in termini di risultati. o impianti di produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica dalla fonte solare o la cogenerazione, che consente risparmi in termini di energia primaria dell’ ordine del 30-40%. o sostituzione di vecchi motori con motori ad alta efficienza o razionalizzazione dell’illuminazione o efficientamento dei sistemi di refrigerazione/climatizzazione Quaderno dell’efficienza energetica – Supporto ad ENEA Nell’anno in corso l’ENEA ha programmato di emettere una serie di monografie tematiche (generazione, trasmissione, usi finali, ecc) a complemento della sua Relazione istituzionale sull’energia. CESI RICERCA ha fornito un contributo a parecchi capitoli di un rapporto dedicato all’efficienza energetica; tale contributo costituisce a tutti gli effetti una rassegna dello stato dell’arte sulla tematica in questione ed ha rappresentato una valida occasione di adeguato inquadramento di contesto e di divulgazione verso il grande pubblico dell’impellenza dell’efficienza energetica e delle metodologie più aggiornate per il suo conseguimento. Il contributo fornito ha riguardato le elettrotecnologie utilizzate nel settore residenziale e terziario, la cogenerazione, i motori elettrici e i recuperi termici nell’industria.

Progetti

Commenti