Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Studi di supporto all’Autorità per l’Energia elettrica e il Gas nell’applicazione dei Decreti Ministeriali sul risparmio energetico. Attività svolte nel 2007

rapporti - Deliverable

Studi di supporto all’Autorità per l’Energia elettrica e il Gas nell’applicazione dei Decreti Ministeriali sul risparmio energetico. Attività svolte nel 2007

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:06 pm

Il presente Rapporto descrive un filone delle attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito dell’Area USI FINALI, relativamente al Progetto 2: “Evoluzione della Domanda Elettrica e delle Tecnologie per gli Usi Finali”. Il Progetto 2, in particolare, prevede attività teoriche e sperimentali finalizzate all’analisi e modellazione della domanda di energia dei diversi settori di consumo, nonché all’esame comparato delle elettrotecnologie di uso finale. In questo contesto, rivestono un’importanza indiscussa i provvedimenti legislativi collegati ai Decreti Ministeriali del 20/7/2004, i quali prevedono una serie di incombenze e di opportunità per i vari attori del sistema elettrico e del gas naturale, sia in termini di obbiettivi di risparmio energetico sugli usi finali che di progetti idonei per i soddisfacimento di tali obbiettivi. Più in particolare l’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas (AEEG), che svolge un ruolo regolatorio anche in questo particolare settore, ha il compito di emanare una serie di procedure che fungano da strumento ufficiale e canonico per la valutazione quantitativa dei risparmi energetici connessi ai citati progetti idonei. CESI RICERCA ha fornito nel corso del 2007 assistenza tecnica e scientifica ad AEEG, sia per la revisione di procedure esistenti, necessaria per aggiornare le valutazioni del risparmio energetico alle mutate condizioni al contorno, sia per la messa a punto di nuove procedure, sviluppate in modo diretto o attraverso il contributo di terze parti. Il presente rapporto documenta le citate attività di messa a punto o di revisione critica delle seguenti procedure: • sostituzione di lampade alogene con lampade ad alogenuri metallici per il settore terziario • sostituzione di lampade ad incandescenza con lampade fluorescenti compatte integrate ad uso non domestico • sostituzione di lampade fluorescenti lineari, con alimentatore di tipo convenzionale, con lampade fluorescenti lineari con alimentatore più efficiente” • sostituzione di lampade a luce bianca nella pubblica illuminazione (centri storici) meno efficienti con lampade più efficienti • sostituzione di lampade votive a incandescenza con lampade votive a LED • installazione di impianti a luce solare riflessa a servizio delle gallerie stradali e autostradali • sostituzione di lampade semaforiche a incandescenza con lampade semaforiche a LED Ciascuna di tali procedure tecniche fornisce una valutazione, convenzionale ma frutto di processi razionali di modellazione e di calcolo, del risparmio annuo unitario che ciascun intervento è in grado di produrre. Procedure di questo genere sono state già utilizzate con successo nel recente passato ai fini dell’attribuzione, ai soggetti idonei a svolgere tali interventi, di una quota corrispondente di "Certificati Bianchi" che ne ha attestato loro la titolarità. Gli stessi meccanismi hanno consentito ai soggetti tenuti agli obblighi di risparmio energetico di dimostrare l’adempimento delle proprie incombenze, sia in modo diretto che attraverso il mercato dei Certificati Bianchi stessi. Tale processo assumerà un ruolo ancora più decisivo e critico nell’anno 2008, laddove gli obiettivi cumulati di risparmio energetico sono stati praticamente triplicati.

Progetti

Commenti