Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Studi e simulazioni sui mercati elettrici integrati e sui mercati dei servizi

rapporti - Deliverable

Studi e simulazioni sui mercati elettrici integrati e sui mercati dei servizi

In un contesto di continua evoluzione, sono state svolte attività orientate all’analisi dei mercati elettrici, focalizzandosi sia sulle attuali criticità, che sulle possibili evoluzioni a medio e lungo termine del sistema, della sua gestione e del quadro regolatorio che ne definisce le regole.

Il sistema elettrico sta attraversando una fase di profondi cambiamenti: da un lato l’ampio sviluppo di fonti rinnovabili soprattutto non programmabili (FRNP) e la flessione della domanda finale stanno richiedendo una profonda revisione della modalità di gestione del sistema elettrico, con un’importanza sempre crescente delle sessioni di mercato a ridosso del tempo reale, e dall’altra un contesto regolatorio in divenire, con l’obiettivo di raggiungere la piena integrazione dei mercati dell’energia a livello europeo.

Nell’ambito della ricerca di sistema, nel PAR 2015 sono state svolte attività orientate all’analisi dei mercati elettrici, focalizzandosi sia sulle attuali criticità, che sulle possibili evoluzioni a medio elungo termine del sistema, della sua gestione e del quadro regolatorio che ne definisce le regole. Di particolare rilevanza in questo contesto, è la partecipazione al fianco dell’Autorità nel progetto RDE (Riforma del Dispacciamento Elettrico) per fornire supporto tecnico alle attività di riforma del disegno di mercato dei servizi di dispacciamento e per l’organizzazione di seminari divulgativi che hanno lo scopo di favorire l’analisi delle proposte avanzate dall’Autorità e il confronto con gli operatori.

Una prima attività svolta nel PAR 2015 ha previsto l’analisi della competitività dei cicli combinati nelleattuali condizioni di mercato elettrico. Un’altra attività, più di stampo regolatorio, ha previsto un’analisi teorica di tre possibili modelli implementabili per riformare la disciplina degli sbilanciamenti effettivi. Sono state svolte inoltre analisi di simulazione a medio termine per valutare gli esiti e le necessità del MSD in uno scenario al 2030.

Un’ulteriore attività ha riguardato l’individuazione delle logiche sottostanti la determinazione dei prezzi presenti nelle offerte storiche MGP con riferimento alla produzione termoelettrica. Infine, nell’ambito del progetto europeo e-Badge, è stato sviluppato e testato un simulatore del mercato di bilanciamento cross-border fra le nazioni Italia, Austria e Slovenia.

Progetti

Commenti