Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Studi teorici e sperimentali sulla sicurezza nucleare

rapporti - Deliverable

Studi teorici e sperimentali sulla sicurezza nucleare

In questo rapporto sono presentate le attività di RSE nell’ambito della sicurezza nucleare perla II/III Generazione (analisi incidente Fukushima e studi del comportamento termoidraulico del contenimento, termine sorgente, sistemi di mitigazione e raffreddamento del nocciolo) e per la ricerca e sviluppo relativo ai reattori della cosiddetta IV Generazione (analisi neutroniche e studio di nuovi materiali).

Studi e simulazioni degli scenari energetici del futuro prossimo mostrano come, anche con le ipotesi più ottimistiche di disponibilità di combustibili fossili e di fonti rinnovabili, il ricorso all’energia nucleare sarà necessario al mantenimento dei consumi dei Paesi industrializzati mentre già da molti anni è visto come un’opportunità per quelli emergenti. Nonostante alcune nazioni come la Germania abbiano manifestato ripensamenti dopo l’incidente avvenuto in Giappone alla centrale di Fukushima a causa dello tsunami, la Finlandia, la Francia e la Slovacchia hanno tuttora in corso la costruzione di nuove centrali, mentre in altre nazioni come la Gran Bretagna l’argomento è ancora in discussione. Negli USA, dopo diversi anni di stasi, è ripresa la costruzione di nuovi impianti. La mancanza di una pianificazione realistica di turn over degli impianti in Europa (185 reattori, per una potenza installata di 162 GWe), l’estensione della vita utile di quelli in funzione è un tema fondamentale, sia dal punto di vista dell’affidabilità sia dal punto di vista della sicurezza. In questo rapporto sono presentate le attività di RSE nell’ambito della sicurezza nucleare per la II/III Generazione (analisi incidente Fukushima e studi del comportamento termoidraulico del contenimento, termine sorgente, sistemi di mitigazione e raffreddamento del nocciolo) e per la ricerca e sviluppo relativi ai reattori della cosiddetta IV Generazione (analisi neutroniche e studi di nuovi materiali).

Progetti

Commenti