Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Studio a supporto della pianificazione energetica della Puglia: sviluppo dell’eolico e del fotovoltaico e valutazione degli impatti mediante applicazione del Life Cycle Assessment

rapporti - Deliverable

Studio a supporto della pianificazione energetica della Puglia: sviluppo dell’eolico e del fotovoltaico e valutazione degli impatti mediante applicazione del Life Cycle Assessment

Studio a supporto della pianificazione energetica della Puglia: stime di potenziale e problematiche connesse al repowering degli impianti eolici, analisi urbanistica per la stima del potenziale FV installabile su tetto e valutazione degli impatti di eolico e fotovoltaico mediante LCA.

Nel presente documento sono riportati i risultati dello studio condotto a supporto della pianificazione energetica della regione Puglia.
Partendo dalla situazione attuale in Puglia, analizzata nel precedente anno di ricerca, lo studio è stato focalizzato sulle potenzialità di sviluppo del settore eolico e fotovoltaico. Relativamente all’eolico, sono state stimate le perdite di produzione legate alla dismissione degli impianti vetusti e il potenziale di repowering per diversi scenari vincolistici. I risultati evidenziano l’opportunità che la Regione non vieti a priori gli interventi di rifacimento di impianti localizzati in aree non idonee. Tali interventi infatti, se opportunamente progettati, oltre a evitare una consistente perdita di generazione da fonte rinnovabile, possono contribuire al recupero ambientale e paesaggistico grazie a impianti più efficienti (maggiore produzione e minore numero di macchine), oltre che riducendo il rischio di abbandono degli impianti non più in esercizio. Per quanto riguarda il fotovoltaico, è stata eseguita un’analisi urbanistica finalizzata alla stima del potenziale FV installabile su tetto in alternativa alle installazioni su terra.
Allo scopo di fornire uno strumento di ausilio alla valutazione degli effetti ambientali di diversi scenari di sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, è stata inoltre condotta un’analisi LCA (Life Cycle Assessment) degli impianti eolici e fotovoltaici. Molta attenzione è stata prestata al dettaglio impiantistico (taglie, tipologie di installazione, parametri di producibilità ecc.) in modo da garantire risultati il più possibile rappresentativi e specifici per la realtà pugliese. Va specificato che la LCA pur considerando tutto il ciclo di vita, non può tenere conto di tutti gli impatti ambientali (ad esempio, non considera gli impatti sul paesaggio). I risultati sono, pertanto, sempre da intendersi come un supporto al decisore che deve tenere conto oltre che di fattori tecnici e economici, anche del quadro completo delle pressioni ambientali generate dalle sue scelte.

Progetti

Commenti